Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Parole con parole. Poteri e limiti del linguaggio - Paolo Virno - copertina
Parole con parole. Poteri e limiti del linguaggio - Paolo Virno - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 14 liste dei desideri
Parole con parole. Poteri e limiti del linguaggio
Disponibilità immediata
13,56 €
-25% 18,08 €
13,56 € 18,08 € -25%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 18,08 € 13,56 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,08 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,08 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 18,08 € 13,56 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,08 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,08 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Parole con parole. Poteri e limiti del linguaggio - Paolo Virno - copertina

Descrizione


L'importanza cruciale attribuita dalla metafisica ai nomi propri, i termini votati a designare un oggetto salvaguardandone la singolarità; la prova ontologica dell'esistenza di Dio, modello insigne della presunta corrispondenza tra parole e cose; il paradosso del mentitore, crocevia dei problemi impliciti in ogni denotazione e di quelli tipici dell'autoriferimento; splendori e miserie della soggettività identificata con l'autoriflessione pura; la stretta parentela tra una specifica forma di afasia e la modalità del possibile; lo statuto logico di quel simultaneo poter-essere e poter-non-essere che chiamiamo contingenza: questi alcuni dei temi che lo studio di Paolo Virno attraversa, spinto dalla convinzione che nella società della «comunicazione generalizzata» la discussione su denotazione e significato, autoriferimento e metalinguaggio, nomi propri e afasia, si carica di implicazioni etiche. Al tempo stesso, il libro si propone un obiettivo «feuerbachiano». Come Feuerbach identificò nella teologia la proiezione transfigurata della realtà mondana, così bisogna ora sforzarsi di rintracciare nelle rarefatte costruzioni della filosofia del linguaggio il profilo dell'esistenza sensibile e caduca. Se già Hegel parlò diffusamente della «divina natura» del linguaggio, «divino» esso è rimasto sia nell'ascetismo tecnocratico delle teorie neopositiviste che nella conviviale bonomia dell'ermeneutica. Lungo tutto il Novecento, la critica della metafisica tradizionale si è fatta merito di leggere «linguaggio» dovunque trovasse scritto «Dio», ritenendo di corroborare così un giudizioso umanesimo: il punto d'onore del pensiero critico - senza perifrasi, del materialismo - sta invece nel mostrare il carattere radicalmente finito della parola umana, restituendo autonomia e rilevanza a ciò che elude e sopravanza ogni enunciazione.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1995
15 gennaio 1995
XII-164 p.
9788879891196

Conosci l'autore

Paolo Virno

Paolo Virno insegna Filosofia del linguaggio all’Università di Roma Tre. Presso Bollati Boringhieri ha pubblicato: Il ricordo del presente. Saggio sul tempo storico (1999), Quando il verbo si fa carne. Linguaggio e natura umana (2003), Motto di spirito e azione innovativa. Per una logica del cambiamento (2005), E così via, all’infinito. Logica e antropologia (2010), Saggio sulla negazione. Per una antropologia linguistica (2013) e Avere. Sulla natura dell’animale loquace (2020).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore