Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le parole dell'estasi - Maria Maddalena de'Pazzi (santa) - copertina
Le parole dell'estasi - Maria Maddalena de'Pazzi (santa) - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 59 liste dei desideri
Le parole dell'estasi
Attualmente non disponibile
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Le parole dell'estasi - Maria Maddalena de'Pazzi (santa) - copertina

Descrizione


Maria Maddalena, della celebre famiglia dei Pazzi, fu rapita dalle prime estasi all’età di sedici anni, nel 1582. La sua opera è costituita dalle parole che in tali occasioni era solita dire ad alta voce, trascritte dalle consorelle: quattro dettatrici ripetevano le frasi còlte dalla sua bocca e quattro trascrittrici le fissavano sulla carta. In questa situazione di linguaggio assoluto, dove l’eloquio ignora l’interlocutore e si rivolge soltanto a un proprio segreto, fioriscono alcune delle pagine mistiche più sconvolgenti che conosciamo. Non già – come per esempio in Teresa d’Ávila – troveremo qui un’analisi perspicua degli stati e dei passaggi fra gli stati: ma sempre un vortice di parole e immagini, che trabocca e stilla, fluendo fra le isole dei silenzi. Come scrive Giovanni Pozzi, curatore di questa antologia, che vuole restituire Maria Maddalena al suo rango altissimo fra gli autori mistici, sono «assorbimenti repentini, alienazioni totali dal mondo circostante, visioni descritte nei particolari, voltate a sensi allegorici, applicate a realtà terrene, motivate con elucubrazioni di raffinata astrattezza; sceneggiatura di fatti ultraterreni, svoltisi sulle soglie dei più alti cieli o nel fondo degli abissi infernali, intramezzate da danze, corse, agitazioni convulsive o rigidità corporee; e soprattutto lunghissimi eloqui, svolti ad alta voce, con parole veloci o scandite, sommesse o urlate, ininterrotte o intercalate da silenzi contemplativi». È una teologia negativa tutta sperimentale, dove la parola si lascia gloriosamente soverchiare: «Il maggior narrare che si possa fare di te è di rilassarsi tutto in te e annichilarsi sotto te (silenzio)».

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
1984
13 aprile 1984
208 p., Brossura
9788845905780
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore