Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Recensioni Le parole dell'etica

Le parole dell'etica di Silvana Borutti
Recensioni: 5/5

I problemi più rilevanti in campo etico sono qui discussi da prospettive e da competenze diverse. Le voci sono quelle di tre filosofi della politica, di orientamento analitico e ontologico-ermeneutico, di una storica delle idee e di un antropologo. L’approccio adottato non si avvicina all’etica o alla filosofia morale intendendoli come campi disciplinari chiusi. Al contrario, si indaga sui concetti etici in quanto concetti “incarnati”, legati cioè alle istituzioni, agli orizzonti di valori, alle strutture su cui ogni essere umano conduce la propria esistenza.


Roberto Esposito, con un’indagine sul significato di parole cruciali del lessico filosofico-politico occidentale come “comunità” e “democrazia”, si chiede che cosa, nella democrazia comunitaria mondiale, possa essere recuperato dell’originaria communitas. Salvatore Veca si chiede come impostare problemi di giustizia nello scenario in cui lo spazio pubblico si è trasformato in senso democratico ed è investito da passioni identitarie. Ian Carter si interroga sul senso dell’idea di società “più” libera, indagando le ragioni etiche che sono a fondamento della scelta della massimizzazione della libertà. Vittoria Franco indaga sulla genesi del soggetto moderno tra autonomia e relazione, attraverso il concetto di responsabilità come assunzione dell’altro nello spazio del sé. Francesco Remotti ricava dalla riflessione antropologica riflessioni teoretiche ed ontologiche sulla costruzione culturale dell’umano.


Silvana Borutti, curatrice del testo, insegna Filosofia teoretica e Filosofia morale all’Università di Pavia. È da tempo impegnata in una riflessione sul campo categoriale delle scienze umane. Tra le sue pubblicazioni: Teoria e interpretazione (Guerini e Associati, Milano 1991); Per un’etica del discorso antropologico (Guerini e Associati, Milano 1993); Fra antropologia e storia (con Ugo Fabietti, Mursia, Milano 1998); Filosofia delle scienze umane. Le categorie dell’antropologia e della sociologia (Bruno Mondadori, Milano 1999).

)
Leggi di più Leggi di meno
5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore