Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Parole in musica. Voci dai margini in John Gay e Bertolt Brecht - Maria Elisa Montironi - copertina
Parole in musica. Voci dai margini in John Gay e Bertolt Brecht - Maria Elisa Montironi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Parole in musica. Voci dai margini in John Gay e Bertolt Brecht
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
23,75 €
-5% 25,00 €
23,75 € 25,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,00 € 23,75 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,00 € 23,75 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Parole in musica. Voci dai margini in John Gay e Bertolt Brecht - Maria Elisa Montironi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"The Beggar’s Opera" (1728) di John Gay e "Die Dreigroschenoper" (1928) di Bertolt Brecht - con musiche di Christoph Pepush e Kurt Weill rispettivamente - sono grandi successi che hanno regalato ai loro autori notorietà a livello mondiale. Pur richiamando il genere operistico nel titolo, questi testi si configurano come anti-opere, essendo commedie in cui il dialogo parlato ha frequenti escursioni nel canto e dando voce a ladri, banditi e prostitute. Accomunate dallo spirito rivoluzionario contro le ingiustizie sociali e dal proporre un teatro che è strumento euristico e di emancipazione, soprattutto attraverso le canzoni, le due opere hanno attratto pubblico e critica sin dalla loro nascita. Questo studio intende focalizzare l’attenzione sulle parole in musica delle due anti-opere per metterne in luce le caratteristiche letterarie e retoriche, e analizzare i significati derivanti dalla relazione tra i testi e le melodie che li accompagnano. L’analisi proposta pone l’accento sulle molteplici funzioni delle canzoni nel contesto dell’opera in cui si trovano e sull’influenza che l’uso della musica nell’opera di Gay ha avuto nelle teorie teatrali di Brecht.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

5 aprile 2018
360 p., Brossura
9788899913045
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore