Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Parole nostre. Le diverse voci dell'italiano specialistico e settoriale - copertina
Parole nostre. Le diverse voci dell'italiano specialistico e settoriale - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
Parole nostre. Le diverse voci dell'italiano specialistico e settoriale
Disponibilità immediata
16,15 €
-5% 17,00 €
16,15 € 17,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,00 € 16,15 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,00 € 16,15 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Parole nostre. Le diverse voci dell'italiano specialistico e settoriale - copertina

Descrizione


Lo studio della lingua italiana ha a lungo privilegiato la dimensione letteraria. Eppure la riflessione sui linguaggi specialistici e settoriali tocca questioni fondamentali per la società, quali l'accesso di tutti alle diverse forme del sapere, il predominio dell'inglese nell'era della globalizzazione e, in taluni settori, il pericolo per la sopravvivenza stessa dell'italiano come lingua di cultura. Anche in prospettiva diacronica lo studio di tali linguaggi offre risposte inedite, ad esempio sulla questione del ruolo unificatore e nella diffusione dell'italofonia svolto da linguaggi quali quello aziendale-industriale, tecnico-scientifico o burocratico-amministrativo. A distanza di quasi mezzo secolo dalla pietra miliare del libro curato da Gian Luigi Beccarla («I linguaggi settoriali in Italia», 1973), questo volume si propone come una nuova messa a fuoco di questioni sorte negli ultimi decenni: la disseminazione delle diverse forme del sapere, il colmarsi del divario tra cultura umanistica e scientifica, i mutamenti nelle lingue del diritto, della medicina, dell'economia ecc., il nuovo prestigio assunto dai linguaggi specialistici come modello di comunicazione formale, il confronto con le altre lingue europee. Premessa di Gian Luigi Beccaria.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
30 gennaio 2020
Libro universitario
169 p., Brossura
9788815285454
Chiudi

Indice

Premessa, di Gian Luigi Beccaria
Introduzione, di Jacqueline Visconti
PARTE PRIMA
I linguaggi specialistici nell’italiano di oggi: un territorio impoverito, di Luca Serianni
Uno sguardo sociolinguistico sui linguaggi settoriali, di Gaetano Berruto
La variazione nella comunicazione specialistica, di Riccardo Gualdo
Che cosa intendiamo per «linguaggi settoriali e specialistici»? Evoluzione terminologica e prospettive di ricerca, di Stefano Ondelli
PARTE SECONDA
La lingua della scienza in diacronia: un bilancio degli studi sul Medioevo partendo da Galileo, di Rita Librandi
I percorsi del burocratese: dalla carta al web, di Sergio Lubello
Qualche postilla sulla lingua dei notai del Medioevo, di Federigo Bambi
L’italiano dell’economia in diacronia: l’inquadramento della lingua dell’economia preilluministica e i contatti con altre lingue, di Roman Sosnowski
Il linguaggio del cibo. Un linguaggio settoriale?, di Giovanna Frosini
Gli autori

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore