Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Parole sulla musica - Mauricio Kagel - copertina
Parole sulla musica - Mauricio Kagel - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 17 liste dei desideri
Parole sulla musica
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,72 €
-5% 15,49 €
14,72 € 15,49 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,49 € 14,72 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,49 €
Vai alla scheda completa
Le Case di Carta
Spedizione 5,90 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Catap Macerata
Spedizione Gratis
11,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,49 € 14,72 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,49 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Le Case di Carta
Spedizione 5,90 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Catap Macerata
Spedizione Gratis
11,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Le Case di Carta
Chiudi
Libreria Catap Macerata
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Parole sulla musica - Mauricio Kagel - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


«La musica e l’arte non bastano a se stesse se arrivano a scardinare il sistema di coordinate fondato sulla conoscenza e l’esperienza del ricevente, cosa non rara confrontandosi con il nuovo. In questo caso sorge la necessità di avvalersi anche di parole. L’errore del passato fu credere che la musica non avesse, in quanto arte autonoma, bisogno di un commento esemplificativo; un’illusione che non corrispondeva ai fatti. Entrambe, sia l’arte che la musica, non possono fare a meno della parola...» – M.K.

Mauricio Kagel è uno dei compositori più versatili e produttivi dei nostri giorni, come dimostrano i testi contenuti in questo volume – conversazioni, saggi, discorsi e radiodrammi –, in cui è molto il materiale offerto alla riflessione. Tra i vari argomenti trattati, le sue opere Die Erschöpfung der Welt, Aus Deutschland, Sankt-Bach-Passion, temi inerenti alla musica e alla tradizione, Bach e Brahms, questioni specifiche della composizione musicale contemporanea e il problema, spesso affrontato con pungente ironia, del conformismo della critica musicale. La sua posizione riguardo al genere radiodrammatico è integrata dalla pubblicazione dei due radiodrammi: Rrrrrrr... e Cecilia: depredata. Una lettura ricca di interesse sia per gli addetti ai lavori, data la gran quantità di spunti critici e di considerazioni tecniche offerte dai testi, ma anche per il profano che voglia farsi un’idea generale sulle aspirazioni, i programmi e i risultati raggiunti all’interno di un mondo all’apparenza esoterico e impenetrabile come quello della musica contemporanea.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2000
1 giugno 2000
256 p.
9788886570602

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Gianmario Guidarelli
Recensioni: 5/5

Uno dei più bei libri della mia vita, e badate che io non sono né un musicologo né un musicista! La limpida prosa del maestro Kagel, piacevolissima, disvela i meandri della musica contemporanea e di ogni tempo con una grazia tipica degli ultimi illuministi, alla cui schiera Mauricio Kagel appartiene senza meno.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Mauricio Kagel

1931, Buenos Aires

Compositore argentino. Formatosi sostanzialmente da autodidatta, dopo essere stato direttore del Colón di Buenos Aires, si trasferì nel 1957 in Germania, quale collaboratore nello Studio di fonologia della radio di Colonia; dal 1959 diresse i concerti di musica contemporanea del Kölner Ensemble für Neue Musik, di cui è tra i fondatori; dal 1960 al '66 insegnò ai Corsi estivi di Darmstadt e dal 1969 insegna a Colonia. Esponente fra i più noti della Nuova Musica, assunse in quest'ambito una posizione aliena dal purismo stilistico delle correnti postweberniane, mirando piuttosto alla individuazione di inedite sonorità, anche attraverso l'uso di strumenti desueti o usati in modo non ortodosso. Fra gli esempi più significativi si ricordano Anagrama per voci e strumenti (1955-58), dove il testo...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore