Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La parte oscura di noi stessi. Una storia dei perversi - Élisabeth Roudinesco - copertina
La parte oscura di noi stessi. Una storia dei perversi - Élisabeth Roudinesco - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 41 liste dei desideri
La parte oscura di noi stessi. Una storia dei perversi
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 18,00 € 9,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Serendipity
Spedizione 4,90 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 18,00 € 9,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Serendipity
Spedizione 4,90 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Postumia
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Serendipity
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La parte oscura di noi stessi. Una storia dei perversi - Élisabeth Roudinesco - copertina

Descrizione


Dove comincia la perversione e chi sono i perversi? Il libro risponde a questa domanda combinando l'analisi della nozione di perversione con i ritratti delle figure più emblematiche dei perversi dall'età medievale ai nostri giorni. Nel corso di questa finora sconosciuta storia delle idee e dei comportamenti il lettore si imbatterà quindi in personaggi noti e in alcuni insospettabili: da Gilles de Rais - compagno d'armi di Giovanna d'Arco - il più grande pervertito criminale del Medioevo ai flagellanti; da alcune sante e mistiche famose come Caterina da Siena e Margherita Maria Alacoque al marchese de Sade; da Rudolf Hòss, moralista e massacratore di ebrei, al medico Josef Mengele, stupratore di bambini, esibizionista, voyeur e autore di macabri esperimenti sui prigionieri dei lager nazisti.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2008
1 novembre 2008
183 p., Brossura
9788889527375

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Mario V
Recensioni: 5/5
É. Roudinesco, La parte oscura di noi stessi. Una storia dei perversi

Attraverso la descrizione, in successione cronologica, di alcuni famosi perversi (o, più vicini nel tempo, di alcune pratiche, ad esempio terapeutiche, perverse), Roudinesco illustra la trasformazione del concetto di perversione, e delle strutture sociali che ne hanno via via fatto da cornice. Se fino all'età moderna "la questione che si poneva era quella di sapere se l'esistenza del lato oscuro di noi stessi rimandasse a un ordine divino imposto all'uomo ... o se al contrario essa fosse il prodotto di una cultura o di un'educazione", arrivati all'età contemporanea l'a. è costretta a confrontarsi, dopo la perversione nazista, da un lato con il "processo di medicalizzazione delle grandi passioni umane", dall'altro con la abolizione dello stesso nome di perversione, sostituito ormai dal più neutro "parafilia” (terminologia "che ne elude la parte oscura”), e il trionfo di una "psichiatria della registrazione, della valutazione e del comportamento". Il quadro attuale, insomma, sembra lasciar evaporare nel non detto una inclinazione consustanziale alla natura umana, lasciando che essa si manifesti sotto altre vesti e in contingenze imprevedibili: "cancellare le frontiere e negare alla perversione la sua potenza trasgressiva nel dispositivo della sessualità umana al punto da censurarne il nome, significa tornare a fare della nozione di cancellazione la misura di ogni norma (...) se l'odierna società industriale e tecnologica tende a diventare perversa sia mediante la feticizzazione pornografica dei corpi sia attraverso un discorso medico puritano che abolisce la nozione di perversione, sia ancora mediante l'elaborazione di tesi insensate sulle relazioni fra l'uomo e l'animale, resta da identificare chi sono ormai i perversi, dove comincia la perversione e quale sono le grandi componenti del discorso perverso di oggi." Un compito che nonostante l’incessante prolificazione dei saperi scientifici sembra destinato a rimanere eluso. O sarebbe forse meglio dire rimosso?

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore