Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Partecipare all'impresa globale. Una ricerca antropologica in Automobili Lamborghini - Fulvia D'Aloisio - copertina
Partecipare all'impresa globale. Una ricerca antropologica in Automobili Lamborghini - Fulvia D'Aloisio - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Partecipare all'impresa globale. Una ricerca antropologica in Automobili Lamborghini
Disponibilità immediata
38,00 €
38,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
38,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
38,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
38,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
38,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
38,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
38,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
38,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
38,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Partecipare all'impresa globale. Una ricerca antropologica in Automobili Lamborghini - Fulvia D'Aloisio - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il volume colloca sotto la lente antropologica il famoso brand italiano di auto supersportive di lusso, Automobili Lamborghini, fondato da Ferruccio nel 1963 all’interno della motor valley emiliana. L’azienda, divenuta proprietà del Gruppo Volkswagen sotto la holding Audi nel 1998, ha conosciuto una crescita tale che, dalle poche centinaia di lavoratori della storica fabbrica, si contano oggi 1.400 dipendenti, con tre linee di produzione per due modelli di supersportcar e un nuovo super-SUV. Grazie a un accordo di ricerca triennale con Lamborghini, che ha autorizzato un’etnografia nei luoghi di lavoro, il progetto ha messo a fuoco taluni aspetti della strategia complessiva dell’azienda e dei suoi lavoratori. In particolare il sistema di relazioni industriali, ispirato al modello vigente nella casa madre Audi-VW (mitbestimmung), costituisce un asse centrale dell’organizzazione complessiva del lavoro e, dal punto di vista della proprietà, un aspetto ineludibile della produzione. Il transito e il sincretismo di principi, competenze e valori partecipativi di matrice tedesca, la loro traduzione e applicazione nel contesto emiliano, disegnano uno scenario organizzativo originale, ma consentono anche di leggere il ruolo che il sito di Sant’Agata Bolognese ha assunto all’interno del network di produzione globale del colosso dell’auto, nonché il progressivo posizionamento nel quadro delle catene globali di valore del Gruppo VW. Lo studio etnografico svolto in azienda, poi esteso nella sede Audi di Ingolstadt e in quella di VW a Wolfsburg, il dialogo intessuto con lavoratori, sindacalisti e manager hanno concorso a realizzare, nel loro insieme, un percorso di ricerca peculiare, autonomo ma interagito con l’azienda, che si inserisce nel quadro dell’antropologia dell’impresa e del lavoro globalizzato.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
29 gennaio 2021
Libro universitario
Brossura
9788835117223
Chiudi

Indice

Indice
Ringraziamenti
Introduzione. Lamborghini, Audi e la via emiliana per la partecipazione
Etnografia dentro l'impresa globale
(Il contesto della ricerca. La motor valley, Ferruccio e la fondazione di Automobili Lamborghini; Lo stabilimento di Sant'Agata Bolognese dalla crisi alla proprietà Audi-VW; Bussare alla porta dell'impresa. L'accesso e gli interlocutori; Entrare in Lamborghini. Rotture epistemologiche e network dialogici; La costruzione del campo di ricerca)
Antropologia dell'impresa e del lavoro globalizzato. Il caso Lamborghini
(L'antropologia dell'impresa in ambito francese; Spunti dal dibattito anglo-americano sul lavoro nella fase neoliberista; Antropologia e impresa in Italia; Lamborghini nell'impresa globale. Le ipotesi di ricerca)
Tra la Germania, l'Abruzzo e l'Emilia. Il reparto CFK per la produzione della monoscocca in carbonio
(Da ATR a Lamborghini. L'insourcing della produzione della monoscocca in carbonio; Dall'Abruzzo all'Emilia. Arrosticini e tigelle per un reparto di eccellenza; Un'automobile da sartoria. La laminazione della scocca; Una piattaforma per il carbonio. Upgrading nell'impresa globale)
"Noi non vendiamo auto, vendiamo un sogno". Il montaggio, la qualità, il prodotto
(Huracàn e Aventador. Linee di montaggio per una meccanica da sogno; Le donne della selleria; Il prodotto supercar e i suoi clienti; Il montaggio Urus. Industria 4.0; I lavoratori interinali 4.0. Punti di vista dal precariato)
La via emiliana della partecipazione. Relazioni industriali "alla tedesca"
(Mitbestimmung e partecipazione; Costruire la partecipazione. I pilastri del sistema; Il dialogo tra Sindacato e Human Resources; Che vuol dire partecipare? Punti di vista dal basso; Dal Sud. Emigrare, partecipare; Commissione Audi (CAE) e Comitato Aziendale Mondiale (CAM). Forme di coesione dei lavoratori viste da Ingolstadt e da Wolfsburg)
Lavoro e partecipazione visti dai "colletti bianchi"
(La ricerca sociale e i livelli manageriali. Una dimensione occulta; Il punto di vista dei manager; Che genere di Lamborghini? Donne manager; Impiegate e donne-quadro tra motivazione e conciliazione)
Conclusioni. Scalare la globalizzazione. Partecipazione, implementazione e diesel gate
Riferimenti bibliografici.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore