Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le partecipazioni nel sistema informativo di bilancio - Luciano Quattrocchio - copertina
Le partecipazioni nel sistema informativo di bilancio - Luciano Quattrocchio - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Le partecipazioni nel sistema informativo di bilancio
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
29,45 €
-5% 31,00 €
29,45 € 31,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 31,00 € 29,45 €
Vai alla scheda completa
Diraco Store
Spedizione 2,89 €
-5% 31,00 € 29,45 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
31,39 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
31,00 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
34,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
31,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
31,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 31,00 € 29,45 €
Vai alla scheda completa
Diraco Store
Spedizione 2,89 €
-5% 31,00 € 29,45 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
31,39 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
31,00 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
34,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
31,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
31,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Diraco Store
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Infinito
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Le partecipazioni nel sistema informativo di bilancio - Luciano Quattrocchio - copertina

Descrizione


L’iscrizione e la valutazione delle partecipazioni nel bilancio d’esercizio è un tema ampiamente dibattuto dalla dottrina giuridica e aziendalistica sin dalla vigenza del Codice di Commercio del 1882. Per una trattazione sistematica non si può, quindi, prescindere da un’attenta ricostruzione dell’evoluzione normativa e interpretativa, caratterizzata – nel corso del tempo – anche dall’intervento del legislatore comunitario. La presente trattazione, pur affrontando la questione di fondo se il metodo del patrimonio netto – previsto, ora, in alternativa a quello del costo – debba considerarsi, quantomeno in alcuni casi, obbligatorio, prende le mosse dalla disciplina vigente all’epoca del Codice di Commercio, transitando per la normativa originariamente contenuta nel Codice Civile del 1942, per pervenire alla disciplina di attuazione della IV direttiva comunitaria e delle successive modificazioni e integrazioni, senza, peraltro, trascurare l’esame dei principali ordinamenti europei, dei principi contabili internazionali e dei principi contabili nazionali. Così, in primo luogo, muovendo dalla constatazione che il metodo del patrimonio netto è l’unico che consente di superare lo schermo giuridico che si interpone fra società partecipante e società partecipata e che conduce alla valutazione delle partecipazioni sulla base della effettiva consistenza patrimoniale delle imprese partecipate, si tenterà di dimostrare che – quantomeno nell’ipotesi in cui vi sia una differenza significativa fra il valore risultante dal metodo del patrimonio netto e quello del costo – ci si trova in presenza di un’ipotesi di contrasto di un criterio di valutazione, quello del costo per l’appunto, con i principi generali, con conseguente obbligo di disapplicazione del criterio stesso e di adozione del metodo alternativo, quello del patrimonio netto. Ma la più generale prevalenza del metodo del patrimonio netto trova conferma anche attraverso una ricostruzione storica della disciplina. Infatti, già nel vigore del Codice di Commercio, la dottrina riteneva che l’iscrizione al valore di costo non potesse essere assunta quale “regola generale”. Anzi, l’iscrizione a tale valore, da un lato, non forniva informazioni sulle condizioni attuali del patrimonio sociale e, dall’altro, comportava l’attribuzione della plusvalenza ad un unico esercizio – quello in cui aveva luogo la vendita delle partecipazioni –, anche quando la plusvalenza stessa fosse maturata nel corso di più esercizi. La dottrina più attenta, quindi, nel prendere atto che non esisteva un criterio di valutazione pacificamente accolto e, dunque, preferibile rispetto ad altri, considerava opportuno che i redattori del bilancio tenessero conto di tutti gli elementi che potessero incidere sul valore delle partecipazioni, procedendo anche ad un “esame ragionato” della situazione effettiva della società partecipata. Si gettava, quindi, un ponte fra la scarna disciplina dell’epoca e la normativa che, come si vedrà, avrebbe trovato applicazione molti anni dopo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
29 febbraio 2024
Libro universitario
232 p., Brossura
9791221104868
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore