Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La particella di Dio
Disponibilità immediata
25,00 €
25,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ilsalvalibro
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Abdera, 430 a.C.: il filosofo Democrito ipotizza che la materia sia costituita da corpuscoli piccolissimi, indivisibili, ai quali attribuisce il nome di "atomi". Partendo da tale intuizione, Leon Lederman (premio Nobel per la fisica nel 1988) ripercorre l'appassionante storia dei 2500 anni di interrogativi, ricerche e studi per rispondere alla secolare domanda: "Di che cosa è fatto il mondo?", e fa luce sui misteri che da sempre circondano la natura della materia.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Informazioni dal venditore

Venditore:

ilsalvalibro
ilsalvalibro Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Prima edizione italiana. Collana "Saggi" - Volume in copertina rigida con sovraccoperta, 464 pagine. Minimo ingiallimento ai margini della sovraccoperta, peraltro copia eccellente, evidentemente mai letta -- Nel V secolo a. C., Democrito di Abdera ipotizzò che la materia sia costituita da particelle invisibili e indivisibili, alle quali attribuì il nome di «atomi». Partendo da tale intuizione, il premio Nobel per la Fisica Leon Lederman, in un'epoca in cui dagli ambienti scientifici quasi ogni giorno giunge l'annuncio di scoperte riguardo alla struttura della materia, ripercorre l'affascinante storia di ricerche, esperimenti e studi svolti dall'uomo per rispondere all antichissima e ardua domanda: «Di che cosa è fatto il mondo?». Secolo dopo secolo, egli ci permette di cogliere lo sforzo comune dell'umanità nel tentativo di individuare e descrivere l atomo teorizzato da Democrito, uno sforzo coronato da successi sempre parziali, provvisori, inevitabilmente limitati, a fronte dei continui progressi scientifici e tecnologici. Galileo, Newton, Faraday, Rutherford, Einstein sono soltanto alcuni dei numerosi protagonisti di tale appassionante avventura, presentati come veri e propri detective alla ricerca di indizi che svelino il segreto ultimo dell'Universo. Illustrando ogni tappa di questo viaggio in una prosa chiara e accattivante, non di rado venata da un originale umorismo, Lederman ci conduce fino all'ultimo cinquantennio, in cui lo studio del mondo subatomico ha conosciuto uno sviluppo straordinario grazie alla creazione della più complessa apparecchiatura sperimentale mai realizzata: l'acceleratore di particelle. L autore ce ne spiega il funzionamento in modo estremamente semplice, con la metafora di un affilatissimo coltello che seziona la materia fino a separarne gli elementi costitutivi (leptoni, mesoni, quark ecc.). E, infine, immagina la possibilità di metterne a punto un nuovo, potentissimo m

Immagini:

La particella di Dio

Dettagli

1995
9788804371564

Conosci l'autore

Leon M. Lederman

Leon M. Lederman, premio Nobel per la Fisica nel 1988 per i suoi studi sui neutrini, ha lavorato presso la Illinois Mathematics and Science Academy, è direttore emerito del Fermi National Accelerator Laboratory (Fermilab) di Batavia ed è professore emerito presso l?Illinois Institute of Technology. Ha pubblicato La particella di Dio. Se l?'Universo è la domanda, qual? è la risposta? (1996) e, assieme a David Schramm, Dai quark al cosmo (1991). Per Bollati Boringhieri, assieme a Christopher Hill, ha pubblicato Fisica quantistica per poeti (2013) e Oltre la particella di Dio. La fisica del XXI secolo (2015).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore