Particelle autopropulse-un'introduzione completa al concetto di particelle autopropulse, che getta le basi per comprendere il comportamento dei bioibridi in diversi ambienti. Sriram Ramaswamy-esplorazione dei contributi di Sriram Ramaswamy al campo della materia attiva, offrendo approfondimenti sulle dinamiche collettive e sulla fisica alla base del moto delle particelle autopropulse. Dirk Helbing-un focus sulla ricerca di Dirk Helbing sulla meccanica statistica del moto collettivo, che fornisce una comprensione più approfondita del comportamento collettivo di entità autonome. Micromotore-un capitolo dedicato alla progettazione e alle applicazioni dei micromotori, che mostra la loro rilevanza nello sviluppo di sistemi autonomi per vari progressi tecnologici. Moto collettivo-approfondimento del modo in cui singoli agenti, come le particelle autopropulse, interagiscono per formare comportamenti coordinati su larga scala in sistemi complessi. Fluido attivo-questo capitolo esamina il concetto di fluidi attivi, che sono fondamentali per comprendere il comportamento delle particelle autopropulse in ambienti dinamici. Microswimmer-una discussione dettagliata sui microswimmer e le loro applicazioni in biotecnologia, nanomedicina e monitoraggio ambientale, evidenziando il loro potenziale nelle applicazioni pratiche. Maya Paczuski-un'analisi del lavoro di Maya Paczuski sulla modellazione matematica dei comportamenti collettivi e delle transizioni di fase nei sistemi auto-organizzati. Soglia di percolazione-esame della soglia di percolazione, un concetto chiave nello studio dei fenomeni critici e delle transizioni di fase nei sistemi di particelle autopropulse. Materia attiva-un'ulteriore esplorazione della materia attiva, incentrata su come le sue proprietà possono essere applicate allo sviluppo di nuovi materiali e tecnologie. Comportamento dello sciame-un'indagine sul comportamento dello sciame nel contesto dei microswimmer bioibridi, evidenziando la rilevanza dei sistemi naturali per i sistemi artificiali. Entropia di Tsallis-una discussione sull'entropia di Tsallis, che offre una prospettiva unica sulla meccanica statistica dei sistemi di non equilibrio. Clustering di particelle autopropulse-un'esplorazione dei fattori che portano al clustering di particelle autopropulse e le loro implicazioni per lo studio di sistemi complessi. Rottura della simmetria delle formiche in fuga-comprendere come si verifica la rottura della simmetria nei sistemi di agenti autopropulsi, utilizzando le formiche come modello per la dinamica di fuga. Liquido Stringnet-un esame del modello teorico dei liquidi Stringnet, che ha implicazioni significative per la fisica quantistica e il comportamento dei sistemi auto-organizzanti. Nanomotore-una discussione sui nanomotori e le loro applicazioni in medicina e tecnologia, che mostra la loro importanza nel campo della nanotecnologia. Modalità a forbice-un'analisi approfondita delle modalità a forbice e della loro rilevanza per comprendere il moto collettivo delle particelle nei sistemi attivi. Sharon Glotzer-un focus sulla ricerca di Sharon Glotzer, che ha contribuito alla nostra comprensione dei processi di autoassemblaggio e delle loro applicazioni nella nanotecnologia. Adsorbimento sequenziale casuale-questo capitolo esplora i processi di adsorbimento sequenziale casuale, offrendo approfondimenti sul comportamento delle particelle autopropulse in condizioni di non equilibrio. Formula di Landau-Zener-uno sguardo alla formula di Landau-Zener e al suo significato nello studio delle transizioni non adiabatiche nei sistemi di materia attiva.
Leggi di più
Leggi di meno