Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I partiti politici nelle democrazie contemporanee - Oreste Massari - copertina
I partiti politici nelle democrazie contemporanee - Oreste Massari - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
I partiti politici nelle democrazie contemporanee
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
14,90 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 10,50 € 8,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria sottomarina
Spedizione 4,90 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Arca dei libri
Spedizione 3,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 18,00 € 9,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
14,90 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 10,50 € 8,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria sottomarina
Spedizione 4,90 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Arca dei libri
Spedizione 3,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 18,00 € 9,90 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Piazza del Libro
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Libreria sottomarina
Chiudi
ilsalvalibro
Chiudi
Arca dei libri
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
I partiti politici nelle democrazie contemporanee - Oreste Massari - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"I partiti sono più che mai sotto attacco; eppure nessuno riesce a dimostrare in maniera seria e convincente come la democrazia rappresentativa potrebbe funzionare senza le cinghie di trasmissione poste in essere dai partiti e dal sistema dei partiti. Questa è anche la persuasione che ha indotto Massari a inoltrarsi in una "selva oscura" nella quale anch'io, dopo aver letto il suo libro, mi oriento meglio." (Giovanni Sartori)
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

11
2006
4 marzo 2004
XIV-181 p., Brossura
9788842072454

Voce della critica

Il volume intende correggere l'opinione diffusa secondo cui nell'epoca attuale i partiti politici sono in declino. L'autore si propone in primo luogo di relativizzare il "partito di massa", spesso identificato con il partito moderno tout court. Già il partito dei notabili, egli sostiene, è a tutti gli effetti un partito parlamentare; i partiti inglesi ottocenteschi e quelli americani non possono essere fatti rientrare nel modello europeo del partito di massa, ma sono comunque partiti. Non si tratta, secondo Massari, meramente di fazioni in lotta per il potere, perché hanno un presupposto tipicamente moderno, che è il pluralismo. Significativamente il partito viene definito da Burke come un insieme di uomini aventi l'obiettivo di promuovere l'interesse nazionale. Mentre in autori classici della politica come Platone, Hobbes e Rousseau il bene da preservare è l'unità della comunità, il partito moderno emerge in un contesto nel quale la differenziazione interna ha un valore positivo; nasce dall'incontro tra le istituzioni del liberalismo (la rappresentanza politica) e quelle della democrazia (la sovranità popolare). In tale contesto i partiti svolgono compiti istituzionali essenziali per il funzionamento della democrazia. Devono pertanto soddisfare alcune condizioni come la prevedibilità, la permanenza, la durata, ovvero devono essi stessi "istituzionalizzarsi". Nel corso della loro storia si sono trasformati: è calata drasticamente la membership, ma sono aumentati i poteri degli iscritti (con l'introduzione delle "primarie" per la scelta del leader); si sono ridotte le funzioni legate alla rappresentanza, ma sono cresciute quelle procedurali (i compiti istituzionali). Certamente, in conclusione, si assiste a un'erosione dei partiti quali "strutture politiche intermedie" tra società e istituzioni. Ma essi restano insostituibili come attori centrali delle democrazie.

Giovanni Borgognone

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore