Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Pascali progetta Pascali. Il taccuino di annotazioni - Marco Tonelli - copertina
Pascali progetta Pascali. Il taccuino di annotazioni - Marco Tonelli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Pascali progetta Pascali. Il taccuino di annotazioni
Disponibilità immediata
32,30 €
-15% 38,00 €
32,30 € 38,00 € -15%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 38,00 € 32,30 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
38,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
38,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
38,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 38,00 € 32,30 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
38,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
38,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
38,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Pascali progetta Pascali. Il taccuino di annotazioni - Marco Tonelli - copertina

Descrizione


Il Taccuino di Annotazioni di Pino Pascali (1935-1968) è una testimonianza unica del modo di sintetizzare le sue idee plastiche, dal momento che dell’artista non esistono schizzi e descrizioni di opere, se non in pochi altri fogli sparsi e alcune lettere inviate ai suoi galleristi. Disegnati in alcuni casi recto/verso, i fogli mostrano schemi tecnici, progetti di sculture realizzate, annotazioni sui materiali da impiegare, con le indicazioni di 8 opere nuove da produrre (più un progetto esecutivo ed altre due opere contenute nei 6 fogli sparsi). Si tratta di disegni di cui si ha una data di riferimento riportata su una pagina (“6 dicembre 1967”). Eseguiti durante l’ultimo anno di vita dell’artista, sono radiografie del suo modo istantaneo di creare, anticipando quello che sarebbe potuto essere il futuro stesso della sua opera, ancora oggi di estrema attualità. A chiusura del libro un’intervista inedita a Vittorio Brandi Rubiu (1928), il critico più congeniale e umanamente più vicino a Pascali, in grado di riportare in vita, a più di mezzo secolo dalla scomparsa dell’artista, lo spirito dell’uomo oltre che dello scultore italiano più dirompente della seconda metà del XX secolo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
3 settembre 2024
112 p., ill. , Brossura
9788865576182
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore