Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Pascoli - Vito M. Bonito - copertina
Pascoli - Vito M. Bonito - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Pascoli
Disponibilità immediata
10,12 €
-25% 13,49 €
10,12 € 13,49 € -25%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 13,49 € 10,12 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 13,49 € 7,42 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 13,49 € 10,12 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 13,49 € 7,42 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Pascoli - Vito M. Bonito - copertina

Dettagli

2007
1 gennaio 2007
104 p., Brossura
9788820740832

La recensione di IBS

Una vita e la sua scrittura. Una mitobiografia. Lo stile severo e poetico di Vito M. Bonito traccia un cammino intenso dentro l'opera Giovanni Pascoli. Da Myricae ai Canti di Castelvecchio ai Nuovi poemetti, attraverso le grandi pagine della prosa saggistica si dipana l'opera straziata e crudele di uno dei più grandi e commoventi poeti della nostra letteratura. I temi canonici della poesia pascoliana vengono interpretati tenendo ferme le parole di Paul Celan per cui il «Pur-sempre» del poema vive solo «nel poema di colui il quale non dimentica che sta parlando sotto l'angolo d'incidenza della sua propria esistenza, della sua condizione creaturale». La condizione creaturale per Pascoli sta forse nella dismisura psichica e ritmica attraverso cui canta l'universo e l'umano, il visibile e l'invisibile. Da questo punto di vista, Pascoli ha edificato una straordinaria e sensibile camera acustica per accogliere la lingua aldilà, dove chi muore si specchia nello sguardo e nella parola di chi vive, e chi vive sta nell'infanzia di fronte alla morte. Dentro un'orfanità intransitabile. Ed è proprio la poesia come non-luogo dell'orfanità a farsi istmo, terra esile tra i vivi e i volati. Parola dell'incontro, voce nella voce tra il cielo e la terra. Nido, infanzia, madre, morte, canto, vagito. A tanto la parola deve rendersi. Nella luce oscura di un colloquio disperato con un aldilà già consegnato alla vita.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore