L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2022
Anno edizione: 1999
Promo attive (0)
scheda di Boni, S. L'Indice del 2000, n. 03
Sono passati quasi venticinque anni da quando Pier Paolo Pasolini, l'ultimo "poeta civile" del nostro paese - come scrisse Moravia -, venne ritrovato cadavere all'Idroscalo di Ostia. Gli sono stati dedicati molti volumi e innumerevoli sono i saggi e gli articoli apparsi sulle riviste italiane e internazionali. La sua opera - poetica, narrativa, cinematografica e saggistica - è stata oggetto di analisi e di attenta ricostruzione filologica. Tuttavia, nota Lino Micciché, "quando qualcuno mi chiede di consigliargli 'un' libro su Pasolini sono sempre imbarazzato". È da questo imbarazzo, ma senza la presunzione di colmare lacune, che nasce l'idea di raccogliere in un volume unico saggi, riflessioni e materiali inediti che l'autore ha raccolto nel corso degli anni a supporto dei suoi corsi universitari. Si tratta, è bene precisarlo, di contributi dedicati esclusivamente a Pasolini regista cinematografico ma, come sanno tutti coloro che si sono occupati dei suoi film, non si può (non si deve) prescindere dal suo corpus letterario e teorico. Micciché si avventura nel percorso registico pasoliniano affrontandone i punti nodali, dal ci-nema della borgata (Accattone, Mamma Roma e La ricotta) a quello dell'ideologia (Il Vangelo secondo Matteo e Uccellacci e uccellini), dal periodo consacrato al mito (Edipo Re, Teorema, Medea, Porcile) alle opere che affrontano il tema della vita e della morte (Decameron, I racconti di Canterbury, Il fiore delle Mille e una notte, Salò o le 120 giornate di Sodoma). A supporto degli studi critici sono state inoltre riportate le analisi puntuali delle sequenze di alcuni film, strumenti che risultano di grande utilità per approfondire la struttura narrativa delle opere in questione. Un volume, in definitiva, prezioso proprio perché provvisorio, ricco di materiali e di affascinanti spunti interpretativi che costituiscono una solida base per nuovi sviluppi.
Stefano Boni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore