Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Pasquale La Rotella e la metamorfosi della musa verista in Italia - Alberto Fassone - copertina
Pasquale La Rotella e la metamorfosi della musa verista in Italia - Alberto Fassone - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Pasquale La Rotella e la metamorfosi della musa verista in Italia
Attualmente non disponibile
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,00 € 9,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,00 € 9,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Pasquale La Rotella e la metamorfosi della musa verista in Italia - Alberto Fassone - copertina

Dettagli

1992
1 gennaio 1992
128 p., ill.
9788875145477

Voce della critica


scheda di Cirignano, A., L'Indice 1992, n. 8

Guai allo storico (della musica) e, pago delle categorie acquisite non si disponga a riscrivere la propria materia ogni giorno. La lezione di umiltà e di rigore viene questa volta da uno studioso giovane, appena alla seconda uscita dopo una tesi-saggio sul "Rosenkavalier" straussiano (Passigli, 1989). Ed è lezione che giunge quanto mai opportuna ora, mentre il secolo che volge al termine ci domanda bilanci più consapevoli e quindi più articolati. Che Pasquale La Rotella (1880-1963) sia - e rimanga - figura "minore" del Novecento italiano, non giustifica l'oblio del tuo teatro musicale: cinque opere datate fra il 1900 e il 1948, frutto estremo della stagione verista subito travolto da quella stessa temperie critica di matrice crociana che ebbe in Puccini, fino all'altro ieri, la sua vittima più illustre. Equidistante, senza esserne ignaro, dalle vie più ardite della modernità europea, refrattario ai cerebralismi estetici e legato alla canora naivetè del suo temperamento meridionale, nel momento di massima crisi del teatro verista La Rotella trova il modo di rinnovarsi senza rinnegarsi. Il suo sbocco, complice l'esemplare opulenza orchestrale di Zandonai e di Alfano, è un decadentismo lussureggiante di couleur locale e vicino per molti versi al magistero armonico di Richard Strauss. Fassone lo addita con dovizia d'analisi e puntuale concisione.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore