Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Passato quotidiano. Storia e storie del «Corriere Adriatico» dal 1860 al 1914
Disponibile in 5 giorni lavorativi
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
18,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
18,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Passato quotidiano. Storia e storie del «Corriere Adriatico» dal 1860 al 1914 - Mariano Guzzini - copertina
Chiudi
Passato quotidiano. Storia e storie del «Corriere Adriatico» dal 1860 al 1914

Descrizione


Durante il periodo dell’Unità d’Italia, nelle Marche nacquero e scomparvero tantissimi fogli a stampa, ma uno soltanto si mantenne in vita fino ad oggi: il «Corriere delle Marche» che, fondato da Lorenzo Valerio, oppositore di Cavour, parlamentare di riferimento di Garibaldi, direttore di giornali di sinistra e primo governatore straordinario delle Marche, testimonia il generoso lavoro del suo fondatore.
Questo quotidiano nel corso degli anni cambierà diverse volte nome e direttori, sotto la pressione di un ceto politico che andava evolvendosi e di un territorio che cercava la sua modernizzazione, a volte bruscamente, altre volte fin troppo placidamente. La rilettura dell’intera collezione del quotidiano, tuttora conservata nella sede anconetana del «Corriere Adriatico» (così si chiama oggi), è preziosa per varie ragioni. Intanto inserisce le Marche nel filone di studi sul giornalismo italiano, nel quale esse appaiono quasi assenti. Inoltre, la storia di questo giornale aiuta a districare un interrogativo ricorrente nelle discussioni sulla cultura e sull’identità della Regione. Esistono concreti elementi storici tali da definire una fisionomia specifica e reale del territorio compreso tra il Foglia e il Tronto? Il libro anche su questo terreno sdrucciolevole azzarda una sua tesi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
11 luglio 2011
292 p., Rilegato
9788895481685

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Piero Giombi
Recensioni: 5/5

E' la storia del quotidiano di Ancona, che dal 1860 al 1880 si chiamò Il Corriere delle Marche, dal 1880 al 1926 L' Ordine, dal 1926 al 1945 Corriere Adriatico, dal 1945 al 1971 Voce Adriatica e da allora di nuovo Corriere Adriatico. Cosa fa un giornale di destra in una citta' di sinistra? Serve il governo, qualsiasi governo, perché e' il giornale dei notabili: devono il loro posto al governo. E rimprovera al comando della guarnigione militare di non volere usare le armi contro le manifestazioni dei disoccupati. Questo avvenne nel 1893, quando il comandante della guarnigione era il generale Bava Beccaris. I milanesi nel 1898 conobbero le sue cannonate contro gli affamati. Per il giornale, era uno troppo buono.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore