Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Passeggiate romane - Vittorio Imbriani - copertina
Passeggiate romane - Vittorio Imbriani - 2
Passeggiate romane - Vittorio Imbriani - copertina
Passeggiate romane - Vittorio Imbriani - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 12 liste dei desideri
Passeggiate romane
Disponibilità immediata
7,00 €
-36% 11,00 €
7,00 € 11,00 € -36%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-36% 11,00 € 7,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-36% 11,00 € 7,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Firenze Libri
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Passeggiate romane - Vittorio Imbriani - copertina
Passeggiate romane - Vittorio Imbriani - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Firenze Libri
Firenze Libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Curato da G.Iannaccone, W.Veltroni. Roma, Salerno Editrice 2007,cm.12,5x19,5, pp.152, brossura cop.con placchetta fig.a col. Coll.Faville,40.

Immagini:

Passeggiate romane

Dettagli

2007
7 marzo 2007
151 p., Brossura
9788884025685

Voce della critica

"Vorrei passeggiare, ma come si fa? piove!". Così comincia il diario romano dello scrittore più trasgressivo del nostro Ottocento, il partenopeo Vittorio Imbriani. Le sue pagine dedicate alla nuova capitale dell'Italia unita risalgono agli anni 1871-1877 e sono (come osserva il curatore del volume) un'autentica "enciclopedia dell'ingiuria". Come tanti altri viaggiatori insensibili al fascino di Roma, da Hawthorne a Zola, fino al nostro Papini, Imbriani è critico ferocissimo della città e dei suoi monumenti, ma nel suo caso la rabbia ha precise motivazioni ideologiche e politiche: Roma diventa l'apocalittico emblema del fallimento delle speranze risorgimentali, dell'atroce trasformazione di un ideale in cinico opportunismo e dell'Italia eroica in una cloaca. Pagina essenziale è allora quella sul "baraccone" di Montecitorio, "mercato vilissimo, nel quale da barattieri ignoranti si traffica dello Stato, dell'Italia e della Monarchia". Come in tutti i suoi romanzi e i suoi racconti, qui lo scrittore esibisce una straordinaria furia deformante, un'espressionistica dismisura, indirizzate però alla polemica e al sarcasmo. O meglio: al rifiuto integrale e senza compromessi del presente, con un astio e insieme una malinconia che rinviano al sogno utopico di uno stato perfetto, di un mondo bene ordinato e onesto, impossibile però, e ridicolizzato dalle medesime parole di Imbriani. Questo è il nucleo profondo delle Passeggiate romane, che si travestono solo per un attimo da curiose divagazioni turistiche (quanto sono diverse le stendhaliane Promenades dans Rome) e disegnano piuttosto il livido profilo di un inferno: una dantesca bolgia dove tutto è a rovescio, dove "piove" eternamente quando si vorrebbe "passeggiare" e dove meglio sarebbe "pietrificarsi, divenire statua inerte e gelida, fino al benedetto giorno" del giudizio finale.
  Rinaldo Rinaldi

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Vittorio Imbriani

1840, Napoli

Scrittore italiano, trascorse la giovinezza in esilio insieme al padre Paolo Emilio (sua madre era una sorella di A. Poerio). A Zurigo seguì le lezioni di De Sanctis e registrò interi corsi in resoconti diligentissimi; completò poi gli studi a Berlino e fu suggestionato politicamente dall’hegelismo. Volontario nel 1859, fu quindi tra i garibaldini nel 1866 e venne preso prigioniero a Bezzecca; ma divenne poi fautore della monarchia. A Napoli svolse attività pubblicistica e insegnò letteratura italiana e tedesca. Temperamento bizzarro e polemico, sfogò i suoi umori in romanzi, novelle, poesie e saggi, esibendo uno stile estroso, antimanzoniano, impastato di latinismi e arcaismi, forme idiomatiche e dialettali, allitterazioni. Si è...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore