L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
<p><strong>Il cofanetto</strong> (se previsto) può presentare modeste tracce d'uso, piccole lesioni, fioriture e macchie non invasive.</p> <p><strong>Sovraccoperta</strong> con modeste tracce d'uso. Può presentare piccole mancanze, leggere bruniture, rade fioriture o macchiette.</p> <p><strong>Copertina</strong> con modeste tracce d'uso. Può presentare minime mancanze, qualche rada fioritura o macchietta, leggere bruniture o piccole pieghe.</p> <p><strong>Dorso</strong> in buone condizioni. Può presentare un fisiologico stress da lettura, piccole mancanze e segni di cedevolezza in prossimità delle cerniere.</p> <p><strong>Tagli</strong> moderatamente bruniti; possono presentare fioriture rade.</p> <p><strong>L'interno</strong> può presentare modeste tracce d'uso, segni a matita, timbro o firma di appartenenza. Le pagine possono presentare minime gualciture, fioriture non invasive e leggere bruniture.</p> <p>Per Maggiori informazioni o foto non esitate a contattarci.</p> 9788821183492 3 .
Prima che avanzasse l'idea del dialogo interreligioso, oggi pratica comune tra le élite intellettuali dei monoteismi istituzionalizzati (altro discorso è quello che riguarda l'amplissimo milieu dei "militanti della fede", assai poco propensi allo scambio culturale), alcuni precursori andavano già interrogandosi sulla natura dell'esperienza religiosa dell'altro da sé. Se il mondo musulmano restava un continente vissuto più attraverso il contato quotidiano che non per mediazione intellettuale, quello invece protestante e cattolico, nell'età dell'emancipazione, veniva assurgendo a irrisolto paradigma di desiderio e di rifiuto. In questo senso, già nel primo Novecento, in campo ebraico va definendosi un pensiero sul cristianesimo che, pur originando da una pluralità di pensatori che facevano scuola a sé, senza trasmettere lascito che non fosse quello puramente intellettuale, andò poi consolidandosi, soprattutto dopo il Concilio Vaticano II che offrì a costoro involontaria sponda. Il libro di Marco Morselli ci regala una panoramica, attraverso dieci medaglioni, di studiosi ebrei che si sono interrogati, molto spesso in splendido isolamento, sulla "contemporaneità del cristianesimo", evitando la vexata quaestio del Messia, ma interrogandosi sull'escatologia messianica di quanti sono "venuti dopo". Il fulcro della loro proposta ruota intorno alla categoria della teshuvah, il pentimento (in questi caso dei cristiani), che costituirebbe il preludio della realizzazione dei tempi della redenzione. In questo modo la prospettiva di approccio viene ribaltata, non giocando più sulla conversione degli ebrei ma sulla consapevolizzazione dell'umanità. Una lettura, questa, poco appetibile a molti rabbini, ma molto in sintonia con la lettura della modernità da parte di un rilevante filone del pensiero ebraico pre-olocaustico.
Claudio Vercelli
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore