Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

A Passion for Ignorance: What We Choose Not to Know and Why - Renata Salecl - cover
A Passion for Ignorance: What We Choose Not to Know and Why - Renata Salecl - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
A Passion for Ignorance: What We Choose Not to Know and Why
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
26,12 €
-5% 27,50 €
26,12 € 27,50 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 27,50 € 26,12 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 27,50 € 26,12 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
A Passion for Ignorance: What We Choose Not to Know and Why - Renata Salecl - cover

Descrizione


An original and provocative exploration of our capacity to ignore what is inconvenient or traumatic Ignorance, whether passive or active, conscious or unconscious, has always been a part of the human condition, Renata Salecl argues. What has changed in our post-truth, postindustrial world is that we often feel overwhelmed by the constant flood of information and misinformation. It sometimes seems impossible to differentiate between truth and falsehood and, as a result, there has been a backlash against the idea of expertise, and a rise in the number of people actively choosing not to know. The dangers of this are obvious, but Salecl challenges our assumptions, arguing that there may also be a positive side to ignorance, and that by addressing the role of ignorance in society, we may also be able to reclaim the role of knowledge. Drawing on philosophy, social and psychoanalytic theory, popular culture, and her own experience, Salecl explores how the passion for ignorance plays out in many different aspects of life today, from love, illness, trauma, and the fear of failure to genetics, forensic science, big data, and the incel movement—and she concludes that ignorance is a complex phenomenon that can, on occasion, benefit individuals and society as a whole. The result is a fascinating investigation of how the knowledge economy became an ignorance economy, what it means for us, and what it tells us about the world today.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
Hardback
208 p.
Testo in English
216 x 140 mm
9780691195605
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore