Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Patrie lettere - Cesare Cases - copertina
Patrie lettere - Cesare Cases - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Patrie lettere
Attualmente non disponibile
8,84 €
-5% 9,30 €
8,84 € 9,30 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 9,30 € 8,84 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 9,30 € 8,84 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Patrie lettere - Cesare Cases - copertina

Dettagli

1987
1 gennaio 1997
XVI-185 p.
9788806594015

La recensione di IBS

Patrie lettere, la raccolta di saggi e articoli sulla letteratura italiana di Cesare Cases uscita nel 1974, appare in nuova edizione pressoché raddoppiata. Interventi "in casa" e insieme "fuori casa", perché Cases non è un italianista di mestiere ma li ha scritti prima con la passione del critico militante - a ciò allude l'ironia del titolo -, poi per interessi più casuali e perché il lupo perde il pelo ma non il vizio di occuparsi di cose che non lo riguardano. Del resto, a parte qualche tuffo nel passato, l'intrusione è giustificata dalla lunga frequentazione e affinità di idee e sentimenti con parecchi degli autori trattati: con Calvino, sul cui Barone rampante Cases ha scritto uno degli articoli più frequentemente riprodotti nelle antologie della crtica (non solo calviniana); con Primo Levi, di cui recensì sia pur brevemente già il primo libro quando ancora nessuno ne parlava; con Elsa Morante, cui è dedicato un ampio saggio. Oppure, inversamente, è l'estro polemico che agita la penna di Cases, come nel famoso saggio su Gadda, tanto acuto quanto discutibile. Discutibili possono essere tutti questi interventi, ma tutti lasciano il segno, conditi come sono da quel miscuglio di rigidità morale (e talora anche ideologica e politica) e di relativismo ironico che è la contraddittoria caratteristica dell'autore. Dopo Il testimone secondario, questa seconda raccolta di scritti di Cases conferma l'incisività della sua presenza nell'arco di decenni in cui molti prodotti della penna sono crollati insieme agli idoli cui erano stati affissi.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Cesare Cases

1920, Milano

Cases Cesare è stato un critico italiano. Germanista, fine traduttore, diresse la rivista «L’Indice». Autore di molti saggi sulla letteratura tedesca e sulla cultura del Novecento, approfondì i principi della critica marxista, intervenendo con acume in questioni di metodo: Marxismo e neopositivismo (1958), Saggi e note di letteratura tedesca (1963), Patrie lettere (1974), Il testimone secondario (1985), Il boom di Roscellino (1990). Quasi un racconto, più che un’autobiografia, è Confessioni di un ottuagenario (2000).Fonte immagine: copertina libro Patrie lettere (Einaudi, 1997)

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore