Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Paul Celan, poesia e religione - Francesco Camera - copertina
Paul Celan, poesia e religione - Francesco Camera - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Paul Celan, poesia e religione
Disponibile in 5 giorni lavorativi
14,72 €
-5% 15,50 €
14,72 € 15,50 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,72 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
15,50 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
15,50 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
15,50 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Amarcord Libri
13,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,72 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
15,50 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
15,50 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
15,50 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Amarcord Libri
13,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Paul Celan, poesia e religione - Francesco Camera - copertina

Dettagli

2003
6 giugno 2003
208 p.
9788870184389

Valutazioni e recensioni

1/5
Recensioni: 1/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

afanisi
Recensioni: 1/5

concordo solo in parte con la recensione di specchio, riportata da "l'indice". il testo - che ho letto recentemente - presenta errori ed arbitri. per limitarsi allo spazio di una nota, nella parte dedicata a kafka, si dice che la poesia "francoforte, settembre" è stata composta nel 1967 (p.179), all'epoca di una visita alla fiera del libro, quando invece, come risulta dal carteggio celaniano, è chiaramente datata 5/6 settembre 1965; sempre nello stesso luogo, una citazione spuria da kafka inficia l'argomentazione che associa i due autori in una vaga fratellanza nel dolore, nella malattia: il mirabile incipit della "metamorfosi" non recita di un "enorme insetto (kafer) immondo" (p.182), ma di uno "smisurato/senza misura parassita (ungeheuere ungeziefer)", che allunde allo spazio in cui si accampa la scrittura kafkiana. forzare i riferimenti è operazione ambigua, tale e quale all'affermare che l'operazione di celan è quella di trasformare il vissuto in poesia - cosa che renderebbe "qualunque" questa sua smisurata poesia, la cui lettura apre per lo più una via senza ritorno.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

1/5
Recensioni: 1/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Camera è riuscito in un'impresa non facile, quella di rendere perspicuo un argomento complesso qual è il rapporto tra esperienza religiosa e linguaggio poetico, e ciò, per di più, analizzando l'opera di uno dei poeti più ardui del nostro tempo, Paul Celan. Camera dispone di strumenti critici raffinati, risultanti da una felice miscelazione di ermeneutica filosofica e filologia stilistica, che gli permettono di attraversare la poesia celaniana riconducendola entro "lo spazio della trascendenza", senza nulla perdere del dato specifico di quella che fu una vicenda radicale e drammatica. La bibliografia esaminata da Camera è immensa, tutta vagliata di prima mano con rigore critico, diluita in agili note a pie' di pagina che si rivelano, una volta tanto, di piacevole lettura giacché l'autore riesce a integrarle con leggerezza dentro il testo, così che ne divengono un complemento, per così dire, fisiologico, senza mai interromperne il ductus. Ma il lavoro di Camera non è soltanto uno studio agguerrito e trasparente, è anche un testo vibrante e creativo come i libri di critica dovrebbero essere, è un dialogo appassionato con Celan e con le ragioni della sua poesia, con la poesia e con le ragioni della vita e della speranza senza le quali la letteratura è solo letteratura. Lo studioso non ha soltanto scavato nell'impervio linguaggio celaniano e nella complessità della sua strutturazione filologico-speculativa, ma ne ha rinvenuto, illuminandolo, lo spasimo sotterraneo, quello che il poeta occultò, dietro la fin troppo conclamata e spesso fraintesa oscurità, agli occhi indiscreti, se è vero che "come la prosa di Kafka anche la poesia di Celan è parola che nasce da una ferita profonda, è canto singhiozzante strappato al silenzio". E in questo percorso attraverso la parola e la negazione della parola il critico e il poeta sono divenuti compagni di viaggio, esploratori del meridiano "celeste e terrestre" oltre il quale esistono, forse, ancora canti "da cantare al di là degli uomini".

Mario Specchio

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore