Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La paura e l'arroganza - copertina
La paura e l'arroganza - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
La paura e l'arroganza
Disponibilità immediata
6,00 €
6,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
6,60 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato
Torre di Babele
6,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Libro di Faccia
8,00 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Biblioteca di Babele
3,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Ottima condizione
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
6,60 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato
Torre di Babele
6,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Libro di Faccia
8,00 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Biblioteca di Babele
3,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La paura e l'arroganza - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Franco Cardini, medievista italiano e conoscitore della civiltà islamica, cura questa raccolta di saggi apparsi dopo gli attentati dell'11 settembre 2001 a New York. Firmati da autori di diversa nazionalità, tra cui Noam Chomsky, Massimo Fini, Alain De Benoist, l'Ayatollah Seyed Ali Khamenei, i testi sono accomunati dal rifiuto per ogni semplificazione su Occidente e Islam, che porti a giustificare l'intervento militare come difesa del Bene contro il Male.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

4
2003
6 settembre 2002
XXXVIII-207 p.
9788842067139

La recensione di IBS

«Questo libro non nasce da intenti polemici: non è un "libro-contro". Esso raccoglie voci note e meno note, tutte accomunate dal desiderio di passare "al di là dello specchio" dei luoghi comuni, della propaganda, d'un certo semplicismo ottimistico che fa credere che tutto quello che viene dal nostro Occidente sia buono e che tutto quel che è buono sia occidentale.» Le parole scritte da Franco Cardini nell'introduzione di questo volume ne indicano con chiarezza e puntualità il motivo ispiratore e l'intento. La paura e l'arroganza è un'opera corale, che presenta e mette a confronto le riflessioni di diversi studiosi e pensatori sui fatti dell'11 settembre e sulla situazione geopolitica internazionale. Il fine è quello di fare chiarezza nella confusa situazione attuale, di sgombrare il campo da ipocrisie e mistificazioni a favore di una visione della realtà più onesta e rispettosa delle molteplici implicazioni che la determinano. Questo non implica che le opinioni espresse dagli autori dei saggi siano concordi o sposino un'unica tesi. Anzi, sono spesso contrastanti. Il loro unico elemento in comune – scrive sempre Cardini - è «che in un modo o nell'altro esprimono e suscitano dubbi riguardo all'opinione "vulgata": che sia cioè in corso una guerra tra le forze del Bene e le forze del Male». Uno dei principali meriti del volume è dunque quello di riunire gli interventi di autori di provenienza e formazione diversa: da Jamil Barakat a Alain de Benoist, da Noam Chomsky a Mahmood Mamdani, da Massimo Fini a Eric John Hobsbawm e altri ancora. A questa molteplicità di punti di vista, La paura e l'arroganza associa la chiarezza dell'esposizione a un linguaggio rigoroso ma accessibile anche al grande pubblico: tutte caratteristiche di rilievo che invitano alla riflessione, stimolano l'autonomia di giudizio e fanno del libro una lettura fondamentale per chiunque voglia saperne di più sul panorama geopolitico mondiale e sulle responsabilità di Oriente e Occidente nel determinarsi della situazione attuale. Perché capire le cose è un primo importante passo per migliorarle.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore