Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La paura dello straniero. La percezione del fenomeno migratorio tra pregiudizi e stereotipi - Carmelo Dambone,Ludovica Monteleone - copertina
La paura dello straniero. La percezione del fenomeno migratorio tra pregiudizi e stereotipi - Carmelo Dambone,Ludovica Monteleone - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 9 liste dei desideri
La paura dello straniero. La percezione del fenomeno migratorio tra pregiudizi e stereotipi
Disponibilità immediata
19,00 €
19,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La paura dello straniero. La percezione del fenomeno migratorio tra pregiudizi e stereotipi - Carmelo Dambone,Ludovica Monteleone - copertina

Descrizione


È una questione senza tempo quella dell’immigrazione: da sempre l’uomo si è spostato alla ricerca di un migliore tenore di vita, cercando nel mondo posti sicuri da ribattezzare “casa”. Oggi la migrazione ha assunto un significato nuovo ed evoca, il più delle volte, un’immagine di pericolo e morte, complice la narrazione dei mezzi di comunicazione che quotidianamente informano sulle conseguenze della fuga clandestina di uomini e donne da Paesi che vivono situazioni di forte criticità. Le immagini dei barconi in avaria e dei passeggeri che si dimenano tra le onde si alternano a quelle dei migranti accusati di crimini in ogni giornale e programma televisivo nazionale. L’esposizione prolungata a un racconto di questo genere ha portato a considerare solo le negatività di un fenomeno che è sempre esistito e che di nuovo, a distanza di tempo, coinvolge l’Italia in modo significativo. Attraverso l’analisi di fattori culturali e psicopatologici propri di alcune popolazioni, il libro si propone di indagare l’estensione di questo condizionamento e di verificare il potere dell’esperienza personale quale garanzia contro il pregiudizio e la paura a priori. Prefazione di Giovambattista Presti.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
18 giugno 2019
Libro universitario
110 p., Brossura
9788891787347
Chiudi

Indice

Indice
Giovambattista Presti, Prefazione
Introduzione
La percezione del rischio
(Il fenomeno dell'immigrazione in Italia; Costruire un senso di insicurezza; Forme di controllo nel contesto sociale)
Disagio e paura nella società multiculturale
(Culture differenti e la paura dell'immigrato; Lo straniero che delinque; Cultura e psicopatologia)
La cronaca e l'immigrato
(Le regole dell'informazione; Analisi della narrazione: criticità e contraddizioni; La spettacolarizzazione)
Terrorismo e immigrazione
(Analisi del fenomeno terroristico dopo l'11 Settembre; Nascita e sviluppo del terrorismo; Rapporto tra immigrazione e terrorismo)
Conclusioni
Appendice. Glossario Carta di Roma
Bibliografia
Sitografia
Ringraziamenti
Gli autori.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore