Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Pavel Florenskij. Fino alla fine - Marina Argenziano - copertina
Pavel Florenskij. Fino alla fine - Marina Argenziano - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 14 liste dei desideri
Pavel Florenskij. Fino alla fine
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
4,50 €
-50% 9,00 €
4,50 € 9,00 € -50%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 9,00 € 4,50 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 9,00 € 4,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Librisaggi
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Pavel Florenskij. Fino alla fine - Marina Argenziano - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Pavel Florenskij (1882-1937), il "Leonardo da Vinci russo", filosofo, scienziato, poeta, ingegnere e prete ortodosso, è senza dubbio uno dei più affascinanti e significativi pensatori del Novecento. Animato dal desiderio di "far confluire l'intero insegnamento della Chiesa in una visione filosofico-scientifica e artistica del mondo", di unire Atene e Gerusalemme, padre Pavel, in un secolo in cui il sapere è frammentato e spezzettato, ricerca la sintesi per rintracciare gli invisibili fili che portano alla sapienza del cuore. Nemico di una visione materialistica come di un'astratta metafisica, scopre, con lo stupore di un bambino, i segni incarnati dell'anima del mondo. Sotto la dittatura di Stalin, in un periodo in cui l'unica religione ammessa era l'ateismo, padre Pavel, imprigionato una prima volta nel 1928, fu condannato nel '33 a dieci anni di lager. Fu fucilato nel dicembre del 1937 nelle vicinanze di Leningrado.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2007
9 luglio 2007
87 p., Brossura
9788873100270

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(1)
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

alberto pierobon
Recensioni: 3/5

Un testo teatrale con una bella prefazione dello studioso N.Valentini sulla grande figura di Pavel Florenskij chiamato il "Pascal russo" o "Leonardo da Vinci della Russia" perchè oltre che scienziato aveva una conoscenza strabiliante di tante discipline, nonchè a coltivare la fede in modo più che originale. La Prefazione inizia citando la definizione di Florenskij della memoria che "è la creazione nel tempo dei simboli dell'eternità", che ha come "punto di appoggio" il prossimo, gli altri, in una conoscenza che guarda in modo organico e unico ' indissolubile realtà, rintracciando "i legami vitali sussistenti tra ragione logico-scientifica e razionalità, tra ragione e fede, tra cultura e Vangelo, esperienza e rivelazione". Rimane il mistero sapienziale che va ricercato "dal di dentro" del mondo, evitando l'approssimazione, nel dono disinteressato che aumenta persecuzioni e sofferenze, nel compimento della croce come testimonianza. Da qui parte poi il testo teatrale che sembra far toccare al lettore ogni scena e parte, ben dosate dall'Autrice. Viene solleva la botola nella amara constatazione antropologica: "E' doloroso dirlo: noi Russi non siamo abituati alla libertà", poi la carrellata delle polizie segrete susseguitesi nel tempo con le loro secche sigle, tra cui primeggia il Kgb. Ripercorrendo il periodo post rivoluzionario - da Lenin, fino a Gorbacev ed El'tsin - carico di speranze, di delusioni, di brutalità ma anche di cambiamenti. Florenskij viene arrestato due volte, nonostante l'aiuto della moglie di Gor'kij, rimane tra le crudeli spire del Kgb e dei suoi complici. Nell'inferno disperante dei Gulag, Egli continua a coltivare la conoscenza, a sopportare le ingiustizie, a seguire e amare la moglie e i suoi 5 figli. L'8 dicembre 1937 viene fucilato; l'ultima lettera inviata alla moglie è del 4 giugno di quell'anno. Si è cercato allora di far dimenticare questa mente e questo spirito che invece ora è stato ben riscoperto per sua grande luce....

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore