Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Pavia 1525. Una battaglia in mostra 2025. Catalogo della mostra (Pavia, 2025) - copertina
Pavia 1525. Una battaglia in mostra 2025. Catalogo della mostra (Pavia, 2025) - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Pavia 1525. Una battaglia in mostra 2025. Catalogo della mostra (Pavia, 2025)
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,30 €
14,30 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Infinito
Spedizione 3,99 €
14,30 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Infinito
Spedizione 3,99 €
14,30 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Infinito
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Pavia 1525. Una battaglia in mostra 2025. Catalogo della mostra (Pavia, 2025) - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


L’esito della battaglia di Pavia ebbe eco enorme in tutta Europa e trovò nella produzione letteraria e iconografica un notevole e immediato riscontro. Tra le opere realizzate spiccano per ricchezza e grandiosità i sette arazzi fiamminghi attualmente conservati nel Museo di Capodimonte a Napoli. Pensati per celebrare la grande vittoria imperiale, gli arazzi illustrano i principali episodi della battaglia di Pavia con i personaggi più illustri che ne furono protagonisti. Il primo arazzo rappresenta il momento in cui gli imperiali raggiungono la località di Mirabello creando scompiglio e panico tra i soldati e i civili. Vi sono rappresentate diverse figure femminili, tra queste si fa notare una giovane e bella dama elegantemente vestita di un abito rosso con larghe maniche blu trapuntate d’oro che cavalca all’amazzone un’asina bianca riccamente bardata. Sin da subito la cosiddetta Dama in rosso ha catturato l’immaginazione di storici e appassionati di arte, ma di lei non si sa nulla, nessuna cronaca del tempo ne parla né si trovano testimonianze documentarie.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

2025
1 gennaio 2025
Rilegato
9791282087063
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore