L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Barbara Phoenix è rinchiusa al Saint Philippe per aver tentato di uccidere i suoi genitori. Il manicomio criminale di Durham è una struttura di massima sicurezza dove è quasi impossibile uscirne. Ogni paziente (o meglio detenuto) assume il nome della propria cella di reclusione, perciò Barbara, ripudiata dalla sua famiglia, prende il titolo di Paziente 99, che dà il titolo a questo romanzo spin-off della saga "Sul viale delle ombre" di Enrico Scebba. Lo spin-off permette all'autore di concentrarsi su un personaggio minore, e approfondendone la vita diversa gli permette anche di esplorare un differente sottogenere. In questo caso, molto consolidato e con delle regole chiare: quello sulle detenzioni, sui manicomi, sulle evasioni... Durante la sua prigionia, la Paziente 99 ripercorre i suoi gesti, stringe nuove amicizie e cerca un modo di oltrepassare l'alto muro di cinta che la separa dalla libertà. La buona condotta di Barbara è però sotto lo scacco di uno sguardo severo e parziale, simbolo dello squilibrio di potere. Il mystery, dato anche dal voler comprendere le motivazioni dell'istinto omicida della protagonista, trova la sua spiegazione non in un colpo di scena paranormale ma nella caratterizzazione psicologica. Ambientare una trama interamente fra quelle poche mura, inanellando una serie di eventi sempre diversi, non è affatto facile, ma l'autore riesce a far rivivere a chi legge l'atmosfera claustrofobica cui sono sottoposti i suoi personaggi. Lo fa affrontando persino argomenti ancora trattati come tabù in certi contesti, ad esempio il rifiuto dell'omosessualità o la pratica barbara della lobotomia. Il meccanismo è dunque quello del thriller, ma il senso è quello di un vero dramma. Perché in un manicomio, per forza di cose, si cambia e, anche uscendone, nulla sarà più come prima. Un punto di vista forte, e assolutamente sincero...
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore