Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il paziente cittadino. L'ospedale come sistema e come esperienza - Simona Totaforti - copertina
Il paziente cittadino. L'ospedale come sistema e come esperienza - Simona Totaforti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il paziente cittadino. L'ospedale come sistema e come esperienza
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,00 €
17,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
17,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
17,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il paziente cittadino. L'ospedale come sistema e come esperienza - Simona Totaforti - copertina

Descrizione


L'ospedale non è solo il luogo dove si concentrano le conoscenze terapeutiche, la ricerca e l'innovazione tecnologica, ma anche quello in cui si esprime la relazione che intercorre tra salute e malattia, tra il sistema-ospedale e l'esperienza del paziente. È un mondo. I mutamenti nella forma e nell'organizzazione degli ospedali non riflettono soltanto l'evoluzione della cultura e della pratica progettuale ma anche, più in generale, della medicina, della scienza e della cultura medica diffusa. E, soprattutto, rivelano il rapporto costante e dinamico che lega l'ospedale alla città e che ha determinato dapprima il suo distanziamento come isola impenetrabile della malattia e del possibile contagio, e successivamente la sua integrazione nel tessuto urbano. L'evoluzione dell'ospedale, dunque, è strettamente legata al modificarsi della città e della cultura diffusa che in essa si esprime. I progressi della scienza medica, per quanto rivoluzionari, non sono infatti sufficienti da soli a spiegare queste trasformazioni che hanno profondamente modificato il ruolo stesso del paziente. Per la prima volta l'ospedale è visto anche con gli occhi di chi deve, sia pur temporaneamente, viverlo e la sua esperienza di persona, non semplicemente di malato, diventa preziosa per chi deve progettare e governare la struttura. Il volume intende contribuire all'analisi del nuovo mondo ospedaliero e, attraverso di essa, a una riflessione sulle profonde trasformazioni della città che nell'ospedale si riflette.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
26 aprile 2018
122 p., Brossura
9788891753151
Chiudi

Indice

Introduzione

Dalla città malata alla città sana: il contributo della sociologia
(I mali della città medievale; La peste nera e la fine del Medioevo; La città ideale e il Rinascimento; L'Illuminismo; Lo stato della scienza medica e della cultura medica diffusa; La cultura medica diffusa: i tre santi della peste; Le prime politiche di contrasto)

La città moderna e le sue patologie
(Le condizioni di vita e le trasformazioni dell'ospedale; Le trasformazioni della scienza medica e le politiche sanitarie di contrasto)

L'evoluzione dell'ospedale
(L'ospedale come fortezza e istituzione totale; L'ospedale come città nella città e la trasformazione del paziente in cittadino; L'ospedale e le politiche urbane dello Stato)

La città sana
(L'origine dell'idea; Il razionalismo e la città organica; La centralità del soggetto e della sua domanda)

I diversi modelli di città sana
(La città verde; La città sostenibile e la città biofilica)

Il nuovo ospedale nella nuova città
(Fattori di trasformazione e tendenze; I fattori di scenario; I fattori politici e di mercato; La scienza medica e la cultura diffusa)

La nuova progettazione degli ospedali
(Progettualità e progetti)

Riferimenti bibliografici

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore