L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
All'editore Passigli va riconosciuto il merito di aver percepito con avvedutezza il talento di Magdalen Nabb e di aver così favorito l'incontro fra i lettori italiani e il perspicace e dotato Guarnaccia. Il maresciallo domina anche in questo secondo romanzo (dopo Legame di sangue, Passigli, 2001), in cui, armato di occhiali scuri, è alle prese con un'impietosa canicola agostana. A interrompere la percettibile sonnolenza di interminabili pomeriggi alla stazione dei carabinieri di Palazzo Pitti, il ritrovamento del corpo di Clementina. Dalla gente del quartiere di San Frediano la donna era considerata squilibrata per le sue stravaganze, tra cui spiccava l'ossessione per la pulizia che la induceva a pubbliche spazzate per le strade. La morte che l'ha colta pare inizialmente l'ultima e fatale dimostrazione di ciò. Ma l'acuta intuizione di Guarnaccia suggerisce ben altro. E anche se troppo vaghi sono gli elementi su cui ricostruire il passato di Clementina, il caso viene risolto efficacemente sul finire dell'estate. L'indagine, condotta dal maresciallo con un metodo umorale e sregolato, fa emergere fantasmi che sembravano essere ormai infossati definitivamente dalle acque dell'Arno nel lontano 1966. E, senza trascurare una sottile vena critica, l'autrice non scappa dinanzi ai problemi causati dalla chiusura degli istituti psichiatrici ("Se i posti come questo non esistono più diventa molto più facile far finta che anche la gente che c'era dentro abbia smesso di vivere"), mostrando, attraverso la tenerezza di Angelo, un'affettuosa partecipazione alla solitudine dei malati.
Rossella Durando
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore