L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
RIGHI, MARIA LUISA (A CURA DI), Quel terribile 1956. I verbali della Direzione comunista tra il XX Congresso del Pcus e l'VIII Congresso del Pci
CHIARANTE, GIUSEPPE, Da Togliatti a D'Alema. La tradizione dei comunisti italiani e le origini del Pds
BACCETTI, CARLO, Il Pds. Verso un nuovo modello di partito?
scheda di Bongiovanni, B., L'Indice 1997, n. 6
Nel "Passato di un'illusione" di Furet si sostiene, in modo peraltro contraddittorio e incerto, che nel 1956, esaurendosi a Budapest l'illusione, si è esaurita di fatto la forma-comunismo di derivazione leninista. Tale forma, in seguito, non ha potuto più vivere, ma solo sopravvivere.Non è questa una gran novità, perché da tempo la parte più consapevole dell'opinione pubblica ha maturato questa convinzione. La realtà è tuttavia più complessa e la faccenda andrebbe riesaminata a livello internazionale (decolonizzazione, Cuba, Cina e Vietnam hanno prolungato l'illusione). I verbali delle riunioni della direzione del Pci tenutesi nel 1956 sono comunque un documento inestimabile per comprendere il drammatico punto d'inizio di quella che sarà un'estenuante e troppo lunga transizione. Il libro di Chiarante parte dalla svolta di Salerno, ma individua un'altra svolta proprio nel 1956.Verso dove? Ora lo sappiamo. Verso la sfida degli anni settanta, irrisolta nel contrasto tra compromesso e alternativa, o anche tra i "sacrifici" e le seduzioni della modernità. Sino all'ultima svolta. Quella del 1989. Baccetti traccia infine una radiografia del nuovo partito (organizzazione, elezioni, apparato, ecc.).La transizione è finita? Il 1989 (la "Bolognina"), il 1991 (dalla "Cosa" al Pds) e il 1996 (vittoria dell'Ulivo) sono l'esito di un quarantennale processo iniziato (nel modo peggiore, tra l'oscurantista e il forcaiolo) nel 1956?
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore