Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La pecora Dolly e altre storie per bambini - Dacia Maraini - copertina
La pecora Dolly e altre storie per bambini - Dacia Maraini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La pecora Dolly e altre storie per bambini
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
7,50 €
7,50 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
7,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
7,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La pecora Dolly e altre storie per bambini - Dacia Maraini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La clonazione che scatena il caos nel gregge, una piccola volpe alla ricerca della sua mamma cucita in una pelliccia, un coperchio trasparente e delicato sposato a una brutta e vecchia pentola, un cavolo che sogna di volare e ci riesce: i temi più cari a Dacia Maraini - la caccia, i legami, le ingiustizie, gli abusi della scienza - in una serie di strofe per bambini ma anche per grandi. Dacia Maraini è autrice di narrativa, di teatro, di poesia. Per i ragazzi ha pubblicato nei Delfini "Storie di cani per una bambina".
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Internazionale Romagnosi snc
Libreria Internazionale Romagnosi snc Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2003
138 p., ill. , Brossura
9788845182969

Valutazioni e recensioni

4,25/5
Recensioni: 4/5
(4)
5
(2)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Anne Houston
Recensioni: 3/5

L’aspetto fantastico di queste storie è l’incontro degli animali con gli esseri umani. Nelle fiabe è normale per gli animali parlare, ma le scene sono dificili da credere in un mondo moderno come il nostro. Però le lezioni delle storie di Maraini e le questioni proposte, come la famiglia, la clonazione, il rispetto per la natura e anche gli immigrati che guadagnano poco, sono buoni e importanti per presentare ai bambini. Le storie sono scritte bene e il dialogo è vivace e divertente da leggere.

Leggi di più Leggi di meno
elizagan
Recensioni: 5/5

La storia delle due Dolly e’ un racconto fantastico degli effetti della clonazione sul gregge di pecore. È una storia inventata, fantasiosa, umoristica. Segue la ricerca di due pecore identiche sulla verita’ di chi e’ la vera Dolly. Le due hanno bisogno dei consigli della pecora piu’ saggia per trovare una soluzione. Ma finalmente, impariamo che bisogna che le pecore trovino una soluzione tra di loro, senza l'intervento degli uomini.

Leggi di più Leggi di meno
jose martinez/ emily popper
Recensioni: 4/5

Questa piccola storia racconta di due pecore chiamate Dolly. Era una storia molto divertente perchè le due pecore litigano. Un tema importante era la famiglia. La mamma ha accettato un regalo dello scienzato in cambio della prima Dolly per fare un esperimento. Quando la storia è finita tutti sanno chi è la vera Dolly e il gregge è contento ma non vuole che si facciano questi esperimenti. La morale di questa storia è di limitare la clonazione perchè può influenzare gli animali nel loro ambiente.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,25/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Dacia Maraini

1936, Fiesole

Dacia Maraini è autrice di romanzi, racconti, opere teatrali, poesie e saggi, tradotti in oltre venti paesi. La madre, Topazia, era pittrice e apparteneva a un’antica famiglia siciliana; il padre, Fosco Maraini, era un etnologo che, vinta una borsa di studio, nel 1938 trasferisce la famiglia in Giappone per portare avanti uno studio sugli Hainu, una popolazione in via di estinzione stanziata nell’Hokkaido. Ma nel 1943 il governo giapponese, in base al patto d'alleanza cha ha stipulato con Italia e Germania, chiede ai coniugi Maraini di firmare l’adesione alla Repubblica di Salò, e poiché i due rifiutano, vengono internati insieme alle tre figlie in un campo di concentramento a Tokyo, dove patirono la fame. Nella sua collezione di poesie...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore