L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Seguendo la logica della complessità, il volume argomenta alcuni nuclei problematici della produzione moriniana in direzione di una possibile riflessione sulle categorie dell'educazione e della formazione. In tal senso, sono approfondite specifiche direttive della ricerca moreniana senza avere intenzioni "filologiche" ma, piuttosto, ricercando vie di originale elaborazione di alcuni dei suoi numerosi contributi, delle sue originali connessioni pluri-inter-tras disciplinari con e intorno alle quali si sono "addensate" considerazioni arricchite dell’apporto di altri autori, quali Bateson, Dewey, Bruner, Bertin ecc. Un lavoro sempre necessariamente "introduttivo", che si nutre di plurali suggestioni e che, a sua volta, cerca di essere esso stesso suggestivo per un'idea di pedagogia complessa. Tutto ciò accogliendo e preservando quella caratteristica peculiare della pedagogia, in quanto scienza di confine che tiene insieme teoria e prassi, normale e rivoluzionario, locale e globale, singolare e collettivo. Una scienza del margine e, dunque, una scienza permanentemente in crisi, che accetta le sfide della complessità sostenuta dall'entusiasmo dell'utopia, intesa come idea regolativa per un cambiamento sempre possibile.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore