Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La pedagogia dei catechismi laici nella Repubblica napoletana - Rosaria Capobianco - copertina
La pedagogia dei catechismi laici nella Repubblica napoletana - Rosaria Capobianco - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
La pedagogia dei catechismi laici nella Repubblica napoletana
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,09 €
-5% 17,99 €
17,09 € 17,99 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,99 € 17,09 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
17,99 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
17,99 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
17,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,99 € 17,09 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
17,99 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
17,99 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
17,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La pedagogia dei catechismi laici nella Repubblica napoletana - Rosaria Capobianco - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

2007
1 gennaio 2007
160 p., Brossura
9788820741143

La recensione di IBS

Durante la Repubblica napoletana del 1799 furono stampati a Napoli quattro catechismi laici, strumenti di grande valore e di forte incisività sotto il profilo politico-pedagogico, elaborati dagli intellettuali repubblicani proprio con lo scopo di orientare le masse verso il nuovo regime, in modo da poter avere il più ampio consenso possibile. La forte consapevolezza della «rivoluzione passiva», ancor prima che fosse teorizzata da Vincenzo Cuoco, portò i repubblicani a premere il pedale della «pubblica istruzione», intesa nel senso più largo. Educare per suscitare consenso, per trasmettere tranquillità, in quelle masse diffidenti e preoccupate del loro futuro, educare a sperare e ad avere fiducia nel regime repubblicano.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore