Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Pedagogia dell'oratorio. Criticità e prospettive educative - Carla Acerbi,Marialisa Rizzo - copertina
Pedagogia dell'oratorio. Criticità e prospettive educative - Carla Acerbi,Marialisa Rizzo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Pedagogia dell'oratorio. Criticità e prospettive educative
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
25,00 €
25,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 25,00 € 13,75 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 25,00 € 13,75 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Pedagogia dell'oratorio. Criticità e prospettive educative - Carla Acerbi,Marialisa Rizzo - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


L'oratorio si presenta tanto come luogo storico, quanto come contesto attuale; luogo confessionale, privato, eppure con valenza sociale e pubblica. In queste intersezioni esso gioca, ancora oggi, la sua presenza e il suo ruolo educativo. Riconosciuto come contesto con un'identità forte e radicata nel tempo, è però soggetto ai cambiamenti economici, politici, culturali della nostra epoca e, proprio per questo, necessita di sostegni e attenzioni per mostrarsi ai territori in mutamento come "ancora significativo". Questo lavoro nasce dunque dal desiderio di parlare, in ambito laico, di oratorio, assumendo una prospettiva pedagogica, riconoscendone la valenza educativa, le potenzialità formative, le fatiche e criticità, come pure le possibilità trasformative e di interazione con la società e i territori attuali. Si è provato a sottolineare la complessità della realtà oratoriana, privilegiando una prospettiva milanese, ma tentando di offrire uno sguardo allargato alla realtà italiana. Un'altra prospettiva che si è tentato di adottare è quella del genere, utile categoria d'analisi poiché costitutivo delle relazioni sociali, che inevitabilmente abitano anche l'oratorio, influenzato dal contesto sociale più ampio. Il genere crea significati e determina apprendimenti e differenze, è un concetto che permette di "fare ponte" tra l'oratorio e la società, tra gli individui e gli ambienti socio-relazionali che questi abitano.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2016
19 settembre 2016
198 p., Brossura
9788891742841
Chiudi

Indice


Indice

Sergio Tramma, Presentazione
Carla Acerbi, Marialisa Rizzo, Introduzione
Carla Acerbi, L'oratorio, dalle origini ad oggi. Cenni storici
(Le origini; Il Cinque-Seicento; Il Settecento e l'Ottocento; Tra Otto e primo Novecento; Il secondo dopoguerra)
Carla Acerbi, Marialisa Rizzo, Oratorio, territorio, società
(L'oratorio e il territorio; La legislazione in materia di oratorio)
Carla Acerbi, Marialisa Rizzo, Oratorio, comunità educante?
(Oratorio, comunità, contemporaneità; Alcuni quesiti e alcune risposte; Le figure educative: ruoli e funzioni possibili)
Marialisa Rizzo, Le alleanze educative
(Introduzione; Oratorio e famiglia; Oratorio e scuola)
Carla Acerbi, Marialisa Rizzo, Lo stile dell'oratorio e i suoi tratti caratteristici/trasversali
(Lo stile e le attività oratoriane: l'animazione; I destinatari dell'oratorio; Gli ambiti di intervento)
Marialisa Rizzo, Progettare in oratorio
(Per un lavoro educativo territoriale; Per contemplare diversi sguardi e diverse esperienze; Documenti di riferimento; Progettualità oratoriane)
Carla Acerbi, Marialisa Rizzo, La formazione specifica e aspecifica
(Introduzione; La formazione specifica; La formazione aspecifica)
Riferimenti bibliografici

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore