Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Pedagogia delle diversità. Come sopravvivere un anno in una classe interculturale - Anna Granata - copertina
Pedagogia delle diversità. Come sopravvivere un anno in una classe interculturale - Anna Granata - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 13 liste dei desideri
Pedagogia delle diversità. Come sopravvivere un anno in una classe interculturale
Disponibilità immediata
18,05 €
-5% 19,00 €
18,05 € 19,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,00 € 18,05 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 19,00 € 10,45 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,00 € 18,05 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 19,00 € 10,45 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Pedagogia delle diversità. Come sopravvivere un anno in una classe interculturale - Anna Granata - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Settembre, ottobre, novembre... e infine giugno. Un intero anno scolastico si snoda nelle pagine di questo libro che ci conduce sulla soglia di un'aula vociante e vivace. Da lì osserviamo i bambini crescere e cambiare e così il loro maestro. E sembra di ascoltare i dilemmi di quell'insegnante assorto e generoso che si pone le stesse domande e condivide i tormenti di tutti i maestri di scuola. Come formare una classe, quanto spazio dare alla festa di Natale, come interagire con famiglie di culture diverse, come comportarsi di fronte alle differenze di genere, di apprendimento e di lingua, in quale modo favorire l'inserimento di un nuovo bambino, magari a metà anno, che non sa una parola di italiano, che non ha mai messo prima un paio di scarpe. Nella forma di un diario, a tratti ironico e paradossale, il volume propone strumenti concreti, riflessioni ed esercizi per chi ancora crede che coltivare le diversità in classe sia uno dei mestieri più belli del mondo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
31 marzo 2016
Libro universitario
171 p., ill. , Brossura
9788874667390
Chiudi

Indice

Prologo. I veri dilemmi di una scuola per tutti

1. Settembre. Esiste la ricetta per una buona classe?

Il sogno di somiglianza di ogni insegnante/Maschi e femmine: la prima scoperta dell’altro/Compagno di banco disabile: un’avanguardia tutta italiana/Che cosa ci si perde a segregarsi in classe/Stare tra “simili” a certe condizioni

2. Ottobre. Hai mai visto una famiglia normale?

Molti modi di stare al mondo/Ogni bambino è figlio di più culture/Se genitori e insegnanti (non) collaborano/Le insidie della pedagogia “cous cous”/Non tutte le diversità ci vanno a genio

3. Novembre. Conformisti o diversi a tutti i costi?

L’ansia di normalità dei nostri alunni/Scoprire le diversità, scoprirsi diversi/Pensare in più lingue come antidoto al conformismo/ “Né carne né pesce”: il rischio della doppia estraneità/ “Velate e veline”: non è facile diventare sé stesse

4. Dicembre. Tra l’asino e il bue… Cappuccetto Rosso?

Non c’è più il Natale di una volta/Le grandi domande dei più piccoli/Laicità come metodo educativo/“Non lasciamoli soli”: accompagnare i percorsi identitari/Analfabeti del sacro o catechizzati? Una terza via
5. Gennaio. Indovina chi arriva in classe?

Il momento della sorpresa/Preparare i bambini all’accoglienza/Si rallenta o si impara di più?/Nessun bambino è un “vaso vuoto”/L’esperienza dell’altrove: praticare l’empatia

6. Febbraio. A chi piace dare i numeri?

Disuguali in partenza/I promossi e i bocciati nella scuola di tutti/Povertà culturale o cultura diversa?/Molti modi di essere intelligenti…/… molti modi per imparare

7. Marzo. Chi ha paura dell’uomo nero?

La nostra mente funziona così/I pregiudizi dell’insegnante/L’escalation del razzismo/I bambini hanno pregiudizi?/Gestire il razzismo in classe 1

8. Aprile. Chiusi in aula o all’aria aperta?

Bambini di campagna, bambini di città/Camminando per strade e piazze/Alla pari sui campi da gioco/Naturalmente sensibili alla natura/Le cose da fare prima dei 12 anni

9. Maggio. Cambio scuola o cambio la scuola?

Il mestiere del cambiamento/Scuola, istituzione conservatrice/Non esistono “casi persi” in educazione/Un insegnante cresce solo se sogna/Nessuna cultura è compiuta

Epilogo. La scuola è finita, viva la scuola!

Glossario

Bibliografia

Recensioni

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore