Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La pedagogia in carcere. Fra ansie securitarie e istanze emancipative - Monja Taraschi - copertina
La pedagogia in carcere. Fra ansie securitarie e istanze emancipative - Monja Taraschi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
La pedagogia in carcere. Fra ansie securitarie e istanze emancipative
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,67 €
-5% 16,49 €
15,67 € 16,49 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,49 € 15,67 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
16,49 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,49 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,49 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,49 € 15,67 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
16,49 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,49 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,49 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La pedagogia in carcere. Fra ansie securitarie e istanze emancipative - Monja Taraschi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il carcere ha bisogno della pedagogia. Il volume è finalizzato a sondare alcune delle questioni connesse al problema della rieducazione degli adulti detenuti. Per fungere da lievito critico affinché disposizioni e azioni di pena possano declinarsi nel pieno rispetto della dignità umana e delle possibilità di emancipazione dei detenuti, la pedagogia è tenuta a muoversi tra istanze di giustizia e legalità e istanze di crescita e di emancipazione declinate, per esempio, sul piano dell'antinomia libertà/sicurezza. Uno dei casi in cui i concetti di libertà e sicurezza difficilmente trovano un'adeguata ed equilibrata composizione è quello dell'utilizzo delle nuove tecnologie informatiche nei percorsi rieducativi. Rispetto a tale questione, il volume si propone di intercettare possibili giacimenti di senso educativo nelle disposizioni normative che regolano la materia e nelle concrete attività messe in opera nel sistema penitenziario. Il libro si rivolge agli educatori in formazione e in servizio negli istituti penitenziari e a tutti i professionisti coinvolti nella elaborazione e gestione di politiche, progetti e attività di rieducazione della popolazione detenuta adulta.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2020
22 ottobre 2020
Libro universitario
180 p., Brossura
9788820768782
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore