Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Pedagogia e narrazione cinematografica. Metafore del pensiero e della formazione - Emanuela Mancino - copertina
Pedagogia e narrazione cinematografica. Metafore del pensiero e della formazione - Emanuela Mancino - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Pedagogia e narrazione cinematografica. Metafore del pensiero e della formazione
Disponibilità immediata
22,80 €
-5% 24,00 €
22,80 € 24,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,00 € 22,80 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,00 € 22,80 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Pedagogia e narrazione cinematografica. Metafore del pensiero e della formazione - Emanuela Mancino - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

2006
12 settembre 2006
Libro universitario
282 p.
9788881072248

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

LAURA TUSSI
Recensioni: 5/5

L’ANALISI AUTOBIOGRAFICA E LE CATEGORIE ARCHETIPICHE Le peculiarità caratteristiche dell’esistenza di LAURA TUSSI L’educatore/insegnante autobiografo ha la possibilità di adottare l’analisi delle scritture spontanee, avvalendosi di determinate e definite categorie analitiche, quali i biografemi o eventi fondamentali considerati episodi cardine e punti di riferimento, momenti importanti, svolte, tappe, episodi che segnano un passaggio nell’esistenza dell’individuo. I biosemantemi sono le attribuzioni di senso e di significato riguardanti il racconto o il ricordo, cercando di spiegare ed esplicitare il significato di un evento, ripensando al valore e all’attribuzione di senso, in chiave metacognitiva, del proprio vissuto. Questo procedimento apicale è appunto di natura autoriflessiva e metacognitiva, ossia imperniata sulla facoltà di pensare e riflettere su ciò a cui abbiamo già attribuito un senso, come la propria esistenza. I bionoemi sono affini ai biosemantemi, ma questi consistono nelle riflessioni che il soggetto utilizza per concettualizzare l’esperienza in modalità riflessive, analitiche, critiche, argomentative, metacomunicative. I biomitemi costituiscono i miti personali presenti in ogni esistenza. Il mito può assumere le sembianze di un personaggio descritto come particolarmente importante, può essere un oggetto, una condizione esistenziale, una semplice persona, un luogo, che assumono una rilevanza particolare, un senso quasi magico, quali presenze narratologiche archetipiche. I biotemi consistono in tematiche ricorrenti quali sensazioni, desideri, situazioni, temi, esempi che si ripetono anche inconsapevolmente, ma che riemergono quali elementi fondamentali nella storia di una vita, in quanto sono fili emotivi conduttori di sensazioni e di esperienze all’interno dell’esistenza di ogni persona che permette loro di riemergere nel corso della trattazione scritta e orale. Tali elementi di conduzione primaria nell’esistenza possono essere di matrice erotica, etica, estetica, pulsionale.Laura Tussi

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore