L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
In un’epoca come la nostra, contrassegnata da una profonda crisi dei modelli di riferimento non soltanto economici ma soprattutto sociali e culturali, non stupisce l’accentuarsi delle preoccupazioni e dell’interesse per le problematiche educative. Ma tale fenomeno rischia di rimanere episodio transitorio, superficiale e quindi non significativo per un’autentica prospettiva di cambiamento, se non viene accompagnato da una ‘forte’ riflessione pedagogica; e se quest’ultima non riesce a trascendere il piano della mera conoscenza, peraltro fondamentale ed irrinunciabile, per tradursi in precise istanze ed indicazioni metodologico-prassiche. Da tempo consapevole di ciò, Pietro Bertolini ripropone in questo volume alcuni risultati delle sue più significative riflessioni pedagogiche, offrendo così un contributo non secondario alla costruzione di una scienza pedagogica non aprioristica.
8vo. pp. 234. . Ottimo (Fine). . Prima edizione (First Edition). . <p><em><strong>Si aggiungono altri 2 lbri stesso argomento: 1) Giambattista Vico, Il metodo degli studi del nostro tempo. Vallecchi, 1937; 2) Biancamaria Mariano, Scuola e controscuola nell'antica Roma. Sansoni, 1974</strong></em></p>
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore