Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Pedagogie critiche in Europa. Frontiere e modelli - copertina
Pedagogie critiche in Europa. Frontiere e modelli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Pedagogie critiche in Europa. Frontiere e modelli
Disponibilità immediata
15,98 €
-25% 21,30 €
15,98 € 21,30 € -25%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 21,30 € 15,98 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
21,30 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
21,30 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
21,30 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
21,30 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 21,30 € 15,98 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
21,30 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
21,30 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
21,30 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
21,30 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Pedagogie critiche in Europa. Frontiere e modelli - copertina

Descrizione


Il testo, scritto a più mani, sviluppa le varie tradizioni pedagogiche e i modelli di pedagogia critica che sono stati elaborati in Europa, soprattutto in area francofona (con Lyotard, Nancy, Morin), anglofona (con Fonagy, Kneller ecc.), tedesca (con riferimenti alla scuola di Francoforte e a Heidegger) e spagnola, senza trascurare altre realtà, come quella portoghese, croata e russa, in modo da offrire un panorama articolato del paradigma pedagogico-critico europeo. Sono presenti, ovviamente, anche orientamenti e modelli maturati in Italia: da Bertin a Flores d'Arcais, a Granese ecc. Una parte essenziale del volume è poi dedicata alla teorizzazione - sempre su scala europea - del modello di pedagogia critica, fissandone l'epocalità, la complessità e l'organicità attraverso vari contributi.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2009
1 ottobre 2009
189 p., Brossura
9788843050376
Chiudi

Indice

Prefazione
1. Sul modello-pedagogia critica: genesi e struttura di Franco Cambi
La pedagogia critica: paradigmi, funzione, attualità/La "scuola del sospetto" e la pedagogia critica. Analisi di un paradigma/Una stagione-chiave della pedagogia critica: il Sessantotto (e dintorni)/Bibliografia
2. Frontiere-chiave in Europa di Armin Bernhard, Vanna Boffo, Franco Cambi, Marco Giosi, Alessandro Mariani e María Ángeles Martínez
Nell'area francofona. Il decostruzionismo come frontiera di pedagogia critica/Nell'area anglofona. Prospettive attuali sulla pedagogia critica in area anglo-americana: due modelli/Nell'area anglofona. Peter Fonagy: tra psicoanalisi e pedagogia critica/Nell'area germanica. Teoria critica della società e pedagogia critica: significato e limiti del principio della critica nelle scienze dell'educazione/Nell'area spagnola. La pedagogia critica nello Stato
spagnolo: una prospettiva storica/Nell'area italiana. Maestri di ieri (e di oggi)/Bibliografia
3. Altre aree europee di Franco Cambi, Barbara De Angelis, Zoran Lapove Clara Silva
Per un quadro d'insieme: annotazioni/Educazione e riflessività in Portogallo: quale modello?/Itinerari pedagogici croati e spunti sulla pedagogia critica/Educazione e cambiamento: uno sguardo a Est dopo il 1989. Processi di riforma e modelli a confronto/Bibliografia

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi