Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Pedopornografia e tecnologie dell'informazione. Devianza e controllo sociale nella realtà italiana e francese - Giorgia Macilotti - copertina
Pedopornografia e tecnologie dell'informazione. Devianza e controllo sociale nella realtà italiana e francese - Giorgia Macilotti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Pedopornografia e tecnologie dell'informazione. Devianza e controllo sociale nella realtà italiana e francese
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
33,00 €
33,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
33,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 9,90 €
33,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 33,00 € 18,15 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
33,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 9,90 €
33,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 33,00 € 18,15 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Pedopornografia e tecnologie dell'informazione. Devianza e controllo sociale nella realtà italiana e francese - Giorgia Macilotti - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il volume si propone di interrogare i mutamenti contemporanei delle forme di devianza e del controllo sociale associati alle tecnologie dell'informazione e della comunicazione. A partire dai risultati di una ricerca socio-criminologica svolta con le forze di polizia italiane e francesi specializzate nel contrasto alla cybercriminalità, l'autrice presenta un'analisi dettagliata della natura e delle caratteristiche della pedopornografia e dell'adescamento online di minore. Lo sviluppo e la natura transnazionale di Internet e delle tecnologie digitali hanno infatti facilitato la produzione, lo scambio e la ricerca di contenuti pedopornografici, favorendo al contempo la creazione di un "mercato" di natura globale dove le frontiere fra produttori, distributori e collezionisti sono sempre più porose. In Rete, inoltre, i consumatori di pornografia minorile possono non solo condividere contenuti e informazioni finalizzate all'adescamento dei minori, ma altresì sviluppare norme, razionalizzazioni e giustificazioni alle loro condotte nel corso delle interazioni nell'ambito di gruppi e comunità virtuali. Attraverso l'osservazione delle attività quotidiane delle forze di polizia e l'esame delle loro opinioni e dei casi di indagine trattati, il volume affronta le modalità di produzione e diffusione di contenuti pedopornografici, le tipologie di rappresentazioni condivise, le caratteristiche degli autori così come le strategie da essi adottate nell'ambito dei processi di grooming. A questi aspetti è inoltre associata un'analisi dei differenti strumenti che, a livello normativo e operativo, sono stati introdotti in Italia e in Francia al fine di prevenire e contrastare questi fenomeni criminali.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2018
29 giugno 2018
260 p., Brossura
9788891770103
Chiudi

Indice

Indice
Introduzione
L'abuso sessuale di minori tra antichi dilemmi e nuovi scenari
(Premessa; Internet, tecnologie dell'informazione e mutamento sociale; La criminalità nell'era dell'informazione; Internet e i crimini sessuali contro i minori)
La pedopornografia nell'era dell'informazione
(Premessa; La pedopornografia: contenuti e caratteristiche; Pedopornografia e tecnologie dell'informazione; La Rete e gli autori di crimini sessuali contro i minori)
Il grooming e l'adescamento online di minore
(Premessa; I minori nell'era dell'informazione; Pratiche digitali e condotte a rischio; Le strategie comunicative e relazionali nei processi di grooming)
Il contrasto alla pedopornografia e al grooming nella realtà italiana e francese
(Premessa; La disciplina penale della pedopornografia e del grooming in Italia; La disciplina penale della pedopornografia e del grooming in Francia; La normativa italiana e francese a confronto)
"Ce que fait la police": il controllo sociale nell'era dell'informazione
(Premessa; Forze di polizia e tecnologie dell'informazione; Il modello italiano del contrasto alla pedopornografia e al grooming; Il modello francese del contrasto alla pedopornografia e al grooming; Il modello italiano e francese a confronto)
La pedopornografia online attraverso l'analisi dell'attività investigativa delle forze di polizia
(Premessa; La ricerca presso l'archivio di polizia: note metodologiche; Il fatto di reato: caratteristiche della pedopornografia online; Il contrasto alla pedopornografia online e le investigazioni in ambito digitale; I fruitori di pedopornografia)
Riflessioni conclusive
Lista degli acronimi
Bibliografia di riferimento
Ringraziamenti.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore