Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Pellegrinaggio d'autunno - Hermann Hesse - copertina
Pellegrinaggio d'autunno - Hermann Hesse - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 14 liste dei desideri
Pellegrinaggio d'autunno
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
4,90 €
-5% 5,16 €
4,90 € 5,16 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 5,16 € 4,90 €
Vai alla scheda completa
Librisline
Spedizione 3,50 €
4,90 €
Vai alla scheda completa
Bibliotecario
Spedizione 6,99 €
4,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 5,16 € 4,90 €
Vai alla scheda completa
Librisline
Spedizione 3,50 €
4,90 €
Vai alla scheda completa
Bibliotecario
Spedizione 6,99 €
4,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Librisline
Chiudi
Bibliotecario
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Pellegrinaggio d'autunno - Hermann Hesse - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

1997
31 dicembre 1997
95 p., Brossura
9788871982557

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

luciano
Recensioni: 5/5

Dopo dieci anni di assenza, il narratore, ha nostalgia di Julie, il suo primo amore. E così si mette in cammino verso il villaggio di Ilgenberg. E' l'inizio dell'autunno, la campagna e i boschi si tingono di molteplici colori; non mancano i temporali improvvisi. Nel rivedere i luoghi della sua giovinezza prova delizia e angoscia al tempo stesso. Dopo alcuni giorni, arriva al villaggio: "Una quantità sconcertante di ricordi mi balena alla mente, in poche trasognate frazioni di secondi rivivo storie intere ; che mi guardano, in modo familiare e doloroso, cose perdute che non torneranno mai più". L'incontro con Julie, ormai sposata, è deludente. Lei è fredda, scontrosa, diffidente, scocciata. Adesso sui colori dell'autunno cala la nebbia, "così fitta che quasi non si vede al di là della strada". E mentre abbandona il paese recita, camminando, alcuni versi: "E' strano, vagare nella nebbia! / Isolata è ogni pietra, ogni cespuglio; / non c'è albero che l'altro veda, / tutti sono soli/

Leggi di più Leggi di meno
Ilaria
Recensioni: 5/5

Mi avvicinai a Hesse giovanissima.Questo è stato il suo primo scritto ad essere letto da parte mia e nonostante la trama per nulla eccezionale mi ha condotto sulla strada di Hesse per un ben lungo periodo.Una lettura non prolissa ma complicata,non tanto per la solita scusa -lo stile- bensì per l'intreccio psicologico antistante. E' un Hesse conscio del suo groviglio di parole e sentimenti,uno scrittore che ha voglia di scrivere ma non sa ancora come e allora ci narra ciò che è piu semplice,una vita,di città una piccola citta costellata da piccoli protagonisti e misere vicende che rendono la lettura quella che è,cruda viva senza mezzi termini.le pagine diventano a poco a poco così particolareggiate da stringere quasi un'intimità con lo scrittore,da volergli domandare "Già finito?",sì già finito, è la semplicità del leggere. Ottimo inizio.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Hermann Hesse

1877, Calw, Wurttemberg

Hermann Hesse è stato uno scrittore tedesco, Premio Nobel nel 1946. Anima ribelle e profondamente sensibile al mondo, nelle sue opere traspare tutta la sua inquietudine.Abbandonati gli studi teologici, lavorò come meccanico e poi come libraio; nel 1904 si stabilì sul lago di Costanza, dedicandosi all'attività letteraria. Nel 1911 compì un lungo viaggio in India e nel 1921 prese la cittadinanza svizzera.Il romanzo che lo rivelò fu "Oeter Camenzind" (1904), una storia pervasa di idillica malinconia. Seguirono "Sotto la ruota" (1906) e diversi volumi di novelle. Gli avvenimenti della prima guerra mondiale produssero in lui una violenta crisi accentuando la sua tendenza all'introspezione. Si accostò alla psicoanalisi e introdusse nei suoi libri...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore