Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La pena tra espiare e redimere nella filosofia giuridica di Ugo Spirito - Laura Zavatta - copertina
La pena tra espiare e redimere nella filosofia giuridica di Ugo Spirito - Laura Zavatta - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La pena tra espiare e redimere nella filosofia giuridica di Ugo Spirito
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
45,60 €
-5% 48,00 €
45,60 € 48,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 48,00 € 45,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 48,00 € 45,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La pena tra espiare e redimere nella filosofia giuridica di Ugo Spirito - Laura Zavatta - copertina

Dettagli

12 gennaio 2006
344 p., Brossura
9788849510959

La recensione di IBS

Nella fase dell'attualismo, prima che sopraggiunga il distacco dal maestro Gentile con l'inizio del problematicismo, Ugo Spirito si dedica a studi di storia della filosofia e di diritto penale. Viene alla luce la Storia del diritto penale italiano, opera di grande rilievo nelle cui pagine emerge il dibattito vivace e fecondo che si sviluppa in Italia tra le diverse scuole di cultura giuridica. In questo e in altri scritti minori, accanto alla scuola classica e alla scuola positiva, Spirito riserva un'attenzione particolare all'indirizzo tecnico-giuridico e al codice Rocco, che introduce le misure di sicurezza accanto alle pene e delinea una nuova funzione del giudice penale. I contenuti semantici di colpa, dolo, responsabilità, imputabilità, nonché le alternative della deterritio e della emendatio, sebbene ricadano sul versante penalistico, diventano oggetto di una riflessione squisitamente giuridico-filosofica che anticipa la filosofia del diritto penale oggi in ampio rigoglio specie in Germania. La pena, dapprima considerata alla stregua di una vera e propria vendetta sociale, che condanna il reo all'espiazione e all'isolamento, assume a poco a poco il valore salvifico e riabilitativo di redenzione. Tuttavia Spirito, cinquant'anni dopo la prima edizione della sua opera sul diritto penale, rifletterà criticamente sulla possibilità di contrastare la criminalità nella predizione di un mondo "unificato", che anticipa la dizione corrente di mondo "globalizzato".

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore