Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Penelope e Odisseo. Decomposizione e scioglimento come metafore del processo analitico - Francesco Marchini - copertina
Penelope e Odisseo. Decomposizione e scioglimento come metafore del processo analitico - Francesco Marchini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Penelope e Odisseo. Decomposizione e scioglimento come metafore del processo analitico
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Nocilli distribuzione libri
Spedizione 6,00 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
14,67 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
15,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Nocilli distribuzione libri
Spedizione 6,00 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
14,67 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
15,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Nocilli distribuzione libri
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Infinito
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Penelope e Odisseo. Decomposizione e scioglimento come metafore del processo analitico - Francesco Marchini - copertina

Descrizione


Molti autori nel panorama psicanalitico si sono soffermati sull'origine del termine "psiche", ma forse nessuno, in modo particolare, ha approfondito quella del termine "analisi", che si ravvisa per la prima volta nel poema omerico dell'Odissea. Tale termine, derivante dal greco anàlysis, viene utilizzato per descrivere il disfacimento della tela che Penelope tesseva ogni giorno per sfuggire alla violenza dei pretendenti e lo scioglimento delle funi che legavano Odisseo al ramo della nave mentre ascoltava il canto delle Sirene. Nel volume questi episodi vengono utilizzati come dispositivo metaforico in grado di descrivere alcuni elementi centrali del processo psicoterapico in ambito analitico. In particolare, vengono evocati e discussi i pensieri di alcuni autori (es. Freud, Jung, Ferenczi, Hillman) in un viaggio tra mito e teoria. Prefazione Giuseppe M. Vadalà.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
18 luglio 2024
Libro universitario
100 p., Brossura
9791221813692
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore