Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Pensare dal riconoscimento. Paul Ricoeur e il sapere come evento intersoggettivo - Raul Buffo - copertina
Pensare dal riconoscimento. Paul Ricoeur e il sapere come evento intersoggettivo - Raul Buffo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Pensare dal riconoscimento. Paul Ricoeur e il sapere come evento intersoggettivo
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
32,30 €
-5% 34,00 €
32,30 € 34,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 34,00 € 32,30 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
34,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
34,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
34,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 34,00 € 32,30 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
34,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
34,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
34,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Pensare dal riconoscimento. Paul Ricoeur e il sapere come evento intersoggettivo - Raul Buffo - copertina

Descrizione


«Che non esista una teoria del riconoscimento degna di questo nome, così come invece esistono una o più teorie della conoscenza, è un fatto» (P. Ricoeur). Se sul piano teorico il riconoscere si presenta come una modalità attiva del conoscere oggettivo, sul piano pratico esso chiama in causa il rapporto con l’altro ed evidenzia una dimensione etico-pratica insieme attiva e passiva, espressione di una reciprocità che gli è costitutiva: dice, cioè, l’originaria correlazione tra la relazione a sé e la relazione ad altri. Come pensare insieme, quindi, dimensione teorica e dimensione pratica del riconoscimento? La pista teoretica che si sviluppa in questo volume è quella di un pensare che si esercita nella e a partire dalla relazione di reciprocità con l’altro da sé – nel rispetto della dissimmetria originaria che la costituisce – soltanto nella quale può accadere l’evento della conoscenza come qualcosa di gratuito che suscita gratitudine. In tal modo il riconoscimento, declinato tutto al passivo come riconoscenza, apre la strada all’esperienza di un “pensare insieme” nello spazio del “tra”. Premessa di Adriano Fabris. Postfazione di Massimo Donà.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
25 aprile 2023
Libro universitario
626 p., Rilegato
9788855293648
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore