Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il pensare e l'io. Hegel e la critica di Kant - Alfredo Ferrarin - copertina
Il pensare e l'io. Hegel e la critica di Kant - Alfredo Ferrarin - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 25 liste dei desideri
Il pensare e l'io. Hegel e la critica di Kant
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
26,00 €
26,00 €
Disp. in 1 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
25,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
25,50 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 25,50 € 21,68 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
25,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
25,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
25,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
25,50 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 25,50 € 21,68 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
25,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
25,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il pensare e l'io. Hegel e la critica di Kant - Alfredo Ferrarin - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Che rapporto c'è tra il pensare e l'io nella filosofia di Hegel? Sapere concettuale e autocoscienza individuale rimandano l'uno all'altra? Che nesso possiamo stabilire tra pensiero e realtà in una logica dialettica? Come funziona il pensiero secondo Hegel, e perché sembra godere di primarietà su ogni altra realtà? Il volume discute questi temi attraverso una lettura complessiva della filosofia hegeliana e mostra come sia necessario invertire la concezione ordinaria del pensiero (i concetti come proprietà di una coscienza o io contrapposto al mondo dato) per comprendere il rapporto tra autocoscienza e riconoscimento, la primarietà della logica, la spontaneità e la reificazione del pensiero, il linguaggio della filosofia, il rapporto tra il logico che anima il mondo e le forme soggettive della sua manifestazione. Conclude il libro un confronto analitico tra il concetto di ragione hegeliano e quello kantiano.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Cinemusica Shop
Cinemusica Shop Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2016
9 giugno 2016
243 p., Brossura
9788843082469
Chiudi

Indice

Sigle e abbreviazioni

Introduzione. La realtà del pensiero

I pensieri sono liberi?

Gli assunti acritici della concezione ordinaria del pensare

L’ellisse e lo scoiattolo

La filosofia di Hegel come sovvertimento sistematico del noto

Hegel e la critica di Kant

I. Il riconoscimento in Hegel. Autocoscienza, individualitàe intersoggettività

Immaginare l’altro?/Anima, coscienza e autocoscienza/Alcune precisazioni metodologiche/Autocoscienza come desiderio e riconoscimento: il capitolo Signoria e servitù delle autocoscienze nella Fenomenologia dello spirito/Desiderio tenuto a freno e dileguare trattenuto: lavoro e paura/Il concetto come sé

2. Un pensare non umano?

Il pensare oggettivo e la logica speculativa/Il logico come anima della realtà/Il concetto come primo/La logica dell’io

3. Il movimento del pensiero: spontaneità e reificazione

L’autodeterminazione del concetto come alienazione di sé/Spontaneità e reificazione/Natura e passività/Il pensiero produttivo

4. Trasformare le rappresentazioni in concetti

La rappresentazione/La seconda natura/La logica della rappresentazione/Rappresentazione e linguaggio/Una proposizione speculativa?

5. Ragione kantiana e ragione hegeliana

Una radicalizzazione di Kant?/Grandezza o limiti di Kant? L’interpretazione hegelianadi Kant/La ragione si fa io/Cos’è esoterico? Le tre premesse della lettura hegelianae alcuni punti ciechi/Sintesi a priori e autodeterminazione della ragione/La ragione hegeliana nella sua novità rispetto a quella kantiana/Il divenire della ragione

Conclusioni

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi