Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Pensare per immagini. Tra scienza e arte - Olaf Breidbach,Federico Vercellone - copertina
Pensare per immagini. Tra scienza e arte - Olaf Breidbach,Federico Vercellone - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 29 liste dei desideri
Pensare per immagini. Tra scienza e arte
Disponibile in 1 giorni lavorativi
16,90 €
-1% 17,00 €
16,90 € 17,00 € -1%
Disp. in 1 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Solelibri
16,90 € + 3,80 € Spedizione
disponibile in 1 giorni lavorativi disponibile in 1 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
17,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
16,15 € Spedizione gratuita
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
17,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 15 giorni lavorativi disponibile in 15 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libraccio
9,35 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Solelibri
16,90 € + 3,80 € Spedizione
disponibile in 1 giorni lavorativi disponibile in 1 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
17,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
16,15 € Spedizione gratuita
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
17,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 15 giorni lavorativi disponibile in 15 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
9,35 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Pensare per immagini. Tra scienza e arte - Olaf Breidbach,Federico Vercellone - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Da sempre, l'uomo pensa per immagini. Ma l'approccio visuale manifesta oggi una sua particolare attualità. Viviamo infatti in una cultura che dall'immagine è intensamente dominata. Di fronte al riaffacciarsi della potenza della rappresentazione iconica, che già l'antichità aveva conosciuto e talvolta condannato come idolatria, rimessa in contatto con la sua portata conoscitiva ma anche con la sua natura ingannatrice, la cultura contemporanea ha fatto propria la sfida dell'immagine creando un nuovo universo scientifico, guello degli "studi visuali", che questo libro indaga secondo una prospettiva inedita, attenta all'intersezione fra i tradizionali domini dell'estetica e il mondo delle scienze. La presenza dell'immagine non è infatti confinata all'arte. E non si estende solo alla pubblicità e al design, ma include anche la scienza e la tecnica (si pensi per esempio al significato dell'immagine nell'ambito della diagnostica medica). Anche nel caso della conoscenza scientifica, come già nell'arte, si impongono stili della visione. Apprendendo che spesso conosciamo il mondo attraverso l'immagine, diveniamo edotti della natura storica del nostro modo di vedere e di intuire. E comprendiamo come, nel succedersi degli stili della visione, si avvicendano i mondi culturali.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
21 ottobre 2010
154 p., Brossura
9788861594180

Voce della critica

Delle immagini e della loro capacità di plasmare la strutturadell'uomo contemporaneo sembra che si sia già detto tutto. La stessa idea che la nostra sia la "società dell'immagine" ha corso il rischio di banalizzarsi, di diventare un luogo comune al pari dei fenomeni che si proponeva di descrivere. Il libro di Olaf Breidbach e Federico Vercellone condivide, almeno implicitamente, una critica del genere. Ma ne fa il punto di partenza per un percorso molto diverso, che abbandona il livello della diagnosi sociale per attraversare un campo di questioni completamente sconosciute al gergo contemporaneo dell'immagine. Il programma di Breidbach e Vercellone si svolge infatti all'insegna di presupposti del tutto peculiari: quelli tracciati dalla morfologia di Goethe e ripensati nel secondo Novecento da un autore come Francesco Moiso. La forma, come la pensava Goethe, è il dispositivo che traduce il caos originario del mondo (la realtà, prima dell'attività con cui l'uomo la esperisce) in un equilibrio dinamico di forze. L'immagine entra in gioco a questo livello, come struttura attraverso la quale mettiamo in ordine – in forma, appunto – i fenomeni. In questa prospettiva, la questione della forma assume dunque un rilievo fondamentale per descrivere i modi in cui ci orientiamo nella realtà. La portata innovativa del modello morfologico proposto da Breidbach e Vercellone sta proprio qui, nella riscrittura del problema dell'esperienza: una riscrittura nella quale la centralità dei procedimenti concettuali lascia spazio a un lessico diverso, attento ai processi della "messa in immagine". Un'apologia del visuale, contro il primato del concetto, dunque? Sì, ma con un banco di prova fondamentale, che è anche la posta in gioco più importante del volume. L'intuizione goethiana sul ruolo dell'immagine nella nostra capacità di muoverci nel mondo trova infatti, secondo Breidbach e Vercellone, il proprio corrispettivo nel modo in cui si articola la logica della scoperta scientifica: da qui il sottotitolo del libro, che accosta scienza e arte. L'obiettivo è insomma quello di mostrare come la scienza oggi sia molto spesso scienza per immagini. Non però in un senso puramente "illustrativo", come se si ricorresse alle immagini per tradurre ipotesi teoriche altrimenti difficili da divulgare. Bensì nel senso fecondo per il quale nella scoperta scientifica è l'immagine a venire prima della sua concettualizzazione: potremmo dire, della sua traduzione in parole. E questo processo di traduzione rimane sempre in qualche modo accessorio. In tal senso, il modello morfologico si riconnette alla riflessione più generale sulla cosiddetta svolta iconica (Gottfried Boehm): ossia l'idea che i fenomeni culturali che nel corso del Novecento hanno accresciuto la potenza e l'ambiguità delle immagini possano essere spiegati soltanto a partire dal riconoscimento che l'ambito del visuale è dotato di una normatività intrinseca, una vera e propria grammatica autonoma, ben più complessa di quella della parola. Ma dal punto di vista di Breidbach e Vercellone si tratta di un passaggio che si comprende soltanto se si enfatizza la capacità, da parte del visuale, di fornire l'habitat naturale all'esistenza: è attraverso l'immagine che si costituiscono i presupposti condivisi in grado di orientare la "comunità dei co-vedenti".
Alberto Martinengo

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore