Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Pensieri - Blaise Pascal - copertina
Pensieri - Blaise Pascal - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Pensieri
Disponibilità immediata
9,90 €
9,90 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 26,86 € 25,52 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 26,86 € 25,52 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ilsalvalibro
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Pensieri - Blaise Pascal - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nelle Pensées non troviamo soltanto un’analisi della condizione umana e un “itinerarium mensis in Christum” di alto interesse filosofico. Troviamo anche la storia interiore – o, come è stato detto, il “ritratto ideale”, – di un grande spirito, il quale ha vissuto con singolare tensione, nella loro dialettica spontanea, i problemi della esperienza etico-religiosa e li ha compenetrati di sé e della sua complessa umanità.

Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

ilsalvalibro
ilsalvalibro Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Collana "Nuova Universale Einaudi" (NUE), 67; ristampa 1994 - Volume rilegato in tela editoriale azzurra, sovraccoperta mancante, xlix-457 pagine; traduzione, introduzione e note di Paolo Serini. Uno scarabocchio a penna alla sguardia anteriore; pochi, minuscoli segnetti a matita in margine al testo; per il resto copia ottimamente tenuta, benché priva della sovraccoperta..

Immagini:

Pensieri

Dettagli

3
1970
1 gennaio 1997
XLVI-478 p.
9788806007379

Conosci l'autore

Blaise Pascal

1623, Clermont-Ferrand

(Clermont-Ferrand 1623 - Parigi 1662) scienziato, filosofo e scrittore francese. Orfano di madre a tre anni, fu allevato dal padre che, nel 1631, lo condusse a Parigi e poco dopo, assecondando la sua precocissima vocazione per la matematica, lo introdusse nella cerchia di studiosi che si riunivano intorno al padre M. Mersenne; qui P. presentò, a soli sedici anni, un saggio sulle coniche. Nel 1639 seguì a Rouen il padre, incaricato della riscossione delle imposte; per aiutarlo in questo lavoro egli ideò una macchina calcolatrice, capace di eseguire speditamente le principali operazioni aritmetiche («pascaline»). È di questo periodo anche il primo contatto con il giansenismo («prima conversione» di P., 1646). Tornato a Parigi nel 1647, P. continuò,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore