Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Pensieri - Michael Dummett - copertina
Pensieri - Michael Dummett - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 12 liste dei desideri
Pensieri
Disponibilità immediata
6,00 €
-50% 12,00 €
6,00 € 12,00 € -50%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 12,00 € 6,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Biblos di Costa Pierandrea
Spedizione 5,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Dedalus
Spedizione 4,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 7,50 € 6,00 €
Vai alla scheda completa
Librisline
Spedizione 3,50 €
8,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 12,00 € 6,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Biblos di Costa Pierandrea
Spedizione 5,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Dedalus
Spedizione 4,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 7,50 € 6,00 €
Vai alla scheda completa
Librisline
Spedizione 3,50 €
8,50 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Biblos di Costa Pierandrea
Chiudi
Libreria Dedalus
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Librisline
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Pensieri - Michael Dummett - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

2004
25 novembre 2004
174 p.
9788871726106

Voce della critica

Il volume raccoglie due lunghe interviste a cura di Fabrice Pataut (una delle quali era già uscita su "Iride" nel 2001) e l'importante lezione su "Verità relativa", tenuta da Dummett a Genova il 23 ottobre del 2001. L'insieme offre un quadro fedele e anche abbastanza approfondito delle teorie di un maestro della filosofia analitica, che quest'anno compie ottant'anni. Alcune più celebri posizioni dummettiane trovano qui una nuova formulazione. Per esempio, Dummett presenta due criteri per identificare un filosofo analitico. Il primo fa riferimento a ciò che si direbbe una teoria dell'intruso: il filosofo analitico è un individuo che crede che ci siano cose da fare in filosofia, problemi da esaminare e da risolvere, tesi da presentare e da discutere. Certo Austin, Wittgenstein in fasi depressive, Rorty non la pensano-pensavano così, ebbene: si tratta di intrusi, gente che non c'entra. Chiunque assuma posizioni disfattiste in filosofia, dice Dummett, non è un filosofo analitico. Non è però condizione sufficiente, ed ecco dunque il secondo criterio: un filosofo analitico è una persona che bene o male, in positivo e in negativo, e in misura molto variabile, tiene conto della logica matematica, e delle analisi del linguaggio (di Frege) che ne stanno alla base. Credere nella filosofia come lavoro serio e tenere conto della logica matematica sono le due premesse specifiche del lavoro di Dummett; di qui discendono il suo (quasi) anti-realismo, l'idea che le difficoltà metafilosofiche di Wittgenstein e di altri possano essere aggirate attraverso una riforma della logica classica, e soprattutto la critica del relativismo. La maledizione del relativista, si legge nelle ultime righe del volume, è peggiore di quella imposta da Dio ai costruttori della torre di Babele: "Invece che parlare diversi linguaggi, non parlare affatto un vero linguaggio".

Franca D'Agostini

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore