Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Pensieri. Testo francese a fronte - Blaise Pascal - copertina
Pensieri. Testo francese a fronte - Blaise Pascal - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Pensieri. Testo francese a fronte
Disponibilità immediata
90,00 €
90,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Barlumilibri
Spedizione 4,90 €
90,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 80,00 € 76,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 80,00 € 76,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Barlumilibri
Spedizione 4,90 €
90,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Barlumilibri
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Pensieri. Testo francese a fronte - Blaise Pascal - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Un volume che non offre solo una nuova traduzione del capolavoro pascaliano, ma che riporta l'apparato completo delle varianti, delle cancellature e delle sovrascritture testimoniate dai manoscritti. Si tratta di circa ottocento frammenti, abbozzi e appunti, che superano largamente la prima destinazione di apologia della religione cristiana, per trattare dell'uomo, minato dalla sua miseria e salvato dalla sua grandezza. Non solo un'analisi della condizione umana e un "itinerarium mensis in Christum" di alto interesse filosofico, ma anche la storia interiore di un grande spirito, che ha vissuto con singolare tensione, nella loro dialettica spontanea, i problemi dell'esperienza etico-religiosa e li ha compenetrati di sé e della sua complessa umanità.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Barlumilibri
Barlumilibri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

articolo usato, in condizioni generali buone/molto buone - rilegatura ottima, completo di cofanetto originale integro e ben conservato

Dettagli

2004
1 gennaio 2004
LXXVIII-1093 p., Rilegato
9788844600839

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(3)
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Leonardo
Recensioni: 5/5

Nell'affrontare la lettura di questo volume , facciamo attenzione a non scambiare i PENSIERI per un diario e tanto meno per una raccolta di massime . Ma l'opera di un grande pensatore , un grande osservatore dell'animo umano . In primo luogo , un grande scrittore , si dice che senza Pascal , non ci sarebbe stato né il teatro di Racine , né la prosa illuminista . Pascal morì all'età di 39 anni , pregando sia suo cognato che sua sorella che lo si seppellisse senza cerimonie , come un povero , e che non si mettesse nessun epitaffio sulla tomba . Voleva essere ignoto agli uomini , come aveva cercato di esserlo durante gli ultimi anni di vita . Si sa invece che ebbe una tomba onorata e un epitaffio che dice :" SEBBENE SI SIA SEMPRE NASCOSTO AL MONDO , TUTTO IL MONDO LO CONOSCE E LO AMMIRA ".

Leggi di più Leggi di meno
Fabrizio Porro
Recensioni: 5/5

Sicuramente Blaise Pascal elucubrava una miniera di informazioni e ammirava la precisione del metodo geometrico ma cercando di adattarlo ai fatti umani ne sentì profondamente l'astrattezza e l'insufficienza. Ogni cosa può essere assunta come centro di tutto il mondo, così che ogni subordinazione di una cosa ad un'altra è relativa, e in qualche modo arbitraria. qualunque discorso si faccia quindi, questo è determinato da un particolare punto di vista secondo il quale si subordina una cosa all'altra. Tuttavia all'irraggiungibile discorso assoluto, che colga contemporaneamente tutti gli aspetti di una cosa, si avvicina piuttosto l'intuizione che l'analisi geometrica. Il "sentimento" diventa " intuizione" e i "ragionamenti per principi" diventano "geometria". Studiando l'anima umana Pascal resta colpito dall'impossibilità di esaurire la simultaneità dei problemi umani con la lentezza del ragionamento che li isola uno per uno e giunge alla soluzione di uno solo quando ha dimenticato l'impressione viva di quello precedente: tali impressioni sentimentali si accumulano però nell'anima e quindi non è arbitrario fondarsi su di esse anche quando non resta in mente il ragionamento esplicito. Il sentimento di cui Pascal parla non è infatti istinto, bensì la traccia sentimentale rimasta nell'anima in seguito alla passata attività di pensiero, non più attualmente esplicita. Per Pascal "l' esprit de géométrie" et "l' esprit de finesse" sono rispettivamente la "mentalità geometrica" e la "mentalità intuitiva". Su "l' esprit de géométrie", Pascal scrisse un trattatello a parte. Quello che è detto della "geometria" e dell'"intuito" è anche riferito della "ragione" e del "cuore" : è quello che in un suo pensiero famoso è sintetizzato in una frase celebre e abusata in ambiente romantico : "Il cuore ha le sue ragioni, che la ragione non conosce"

Leggi di più Leggi di meno
Kekka
Recensioni: 5/5

L'ho letto è molto bello molti miei amici hanno detto che è schifoso nn è vero vi consiglio di leggerlo

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Blaise Pascal

1623, Clermont-Ferrand

(Clermont-Ferrand 1623 - Parigi 1662) scienziato, filosofo e scrittore francese. Orfano di madre a tre anni, fu allevato dal padre che, nel 1631, lo condusse a Parigi e poco dopo, assecondando la sua precocissima vocazione per la matematica, lo introdusse nella cerchia di studiosi che si riunivano intorno al padre M. Mersenne; qui P. presentò, a soli sedici anni, un saggio sulle coniche. Nel 1639 seguì a Rouen il padre, incaricato della riscossione delle imposte; per aiutarlo in questo lavoro egli ideò una macchina calcolatrice, capace di eseguire speditamente le principali operazioni aritmetiche («pascaline»). È di questo periodo anche il primo contatto con il giansenismo («prima conversione» di P., 1646). Tornato a Parigi nel 1647, P. continuò,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore