Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Pensiero critico e disinformazione. Un problema contemporaneo - Sara Rubinelli,Nicola Diviani,Maddalena Fiordelli - copertina
Pensiero critico e disinformazione. Un problema contemporaneo - Sara Rubinelli,Nicola Diviani,Maddalena Fiordelli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 54 liste dei desideri
Pensiero critico e disinformazione. Un problema contemporaneo
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
20,00 €
20,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 20,00 € 17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 20,00 € 17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Pensiero critico e disinformazione. Un problema contemporaneo - Sara Rubinelli,Nicola Diviani,Maddalena Fiordelli - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


L’autodeterminazione ci caratterizza. Siamo noi i protagonisti delle scelte che influenzano la qualità della nostra vita. Affinché il privilegio della scelta sia benefico per noi e la società abbiamo però bisogno del pensiero critico, ossia di acquisire e applicare la capacità di valutare l’odierno mare magnum di informazioni, distinguendo tra vero e falso, buono e cattivo, valido e manipolatorio. Il libro spiega come farlo parlando di comunicazione, retorica e persuasione e, ripercorrendo la tradizione classica del pensiero critico inaugurata da Socrate, Platone e Aristotele, mostra i punti di forza e i limiti dei nostri giudizi. Spesso non ci accorgiamo delle distorsioni dei nostri ragionamenti. Così, se il pensare è naturale, esso trae giovamento dall’arte del buon ragionamento. Come in una palestra per la mente, gli autori orientano il lettore a quella ragionevolezza dell’agire quotidiano che gli antichi chiamavano phrónesis, la saggezza pratica.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Internazionale Romagnosi snc
Libreria Internazionale Romagnosi snc Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2020
26 novembre 2020
Libro universitario
172 p., Brossura
9788843098187
Chiudi

Indice

Indice Prefazione di Pino Boero Nota introduttiva. Pensiero critico e giornalismo di Ivan Fossati Introduzione Parte prima Le teorie 1. Pensiero critico e felicità Democrazia e scelte individuali/La felicità come fine ultimo/La felicità come progettualità di scelte/Razionalità e ricerca della felicità: percorsi periferici e centrali/Razionalità e ricerca della felicità: sistema impulsivo e sistema riflessivo/L’analfabetismo funzionale e il pensiero filosofico come procedura analitica di risposta/Ostacoli quotidiani al senso critico 2. Verità, opinione e scienza Il concetto di verità/Le definizioni dei termini/Verità oggettive vs. opinioni/Le verità morali e le verità storiche/Una sintesi delle disposizioni della mente verso la verità/Una nota sul concetto di onestà intellettuale/Il sapere scientifico 3. L’informazione oggi La diffusione dell’informazione/Informazione e comunicazione/L’informazione online 4. Credibilità e competenza nella società dell’informazione Il concetto di credibilità/Le dimensioni della credibilità/Le nuove sfide della credibilità nella società dell’informazione/Gli esperti in crisi/I cittadini esperti e l’illusione della conoscenza/I nuovi media e la centralità dell’apparenza/Dovremmo imparare dagli influencer? Parte seconda Le tecniche e le pratiche 5. Le caratteristiche del pensiero critico e l’argomentazione L’arte del ragionamento/L’argomentazione/Altri criteri da ricordare 6. Disinformazione e manipolazione Persuasione e disinformazione/Come funziona la persuasione/Strategie per catturare consenso/Le teorie del complotto/La pseudoscienza 7. Percezione del rischio e comportamenti (troppo) umani Rischi e comportamenti/Cosa ci insegnano le scienze cognitive/Euristiche e bias/Stereotipi, pregiudizi e ideologie/Aspetti di contesto e teorie/Parlando di mass media/L’approfondimento della psicologia 8. Vademecum del cittadino Le virtù del buon pensatore (e i vizi da evitare)/A proposito del mittente/A proposito del messaggio/A proposito del destinatario Conclusioni. Ragione e realismo Bibliografia

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore